Previsti dall’Oic 23 i lavori in corso su ordinazione si riferiscono a un contratto per la realizzazione di beni o per la fornitura di servizi realizzati ed eseguiti in base a specifiche tecniche richieste dal cliente. Il presente intervento analizza ed illustra con esempi i criteri per la loro rilevazione , soffermandosi infine sulla problematica della rilevazione delle “commesse in perdita”.
Le regole di riferimento
I lavori in corso su ordinazione si riferiscono a un contratto per la realizzazione di beni o per la fornitura di servizi realizzati ed eseguiti in base a specifiche tecniche richieste dal cliente. Tali beni e servizi sono strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazione, tecnologia e funzione o la loro utilizzazione finale in modo da formare un unico progetto.
I criteri previsti dall’Oic 23 per il riconoscimento dei lavori in corso su ordinazione possono essere:...
Argomenti
I punti chiave
- Le regole di riferimento
- Come si applica il criterio della commessa completata
- Come si applica il criterio della percentuale di completamento
- Come identificare le commesse in perdita
- Come contabilizzare le commesse in perdita con il criterio della percentuale di completamento
- Cosa cambia con il metodo della commessa completata