Professione

DOSSIER/Ace, detrazione Iva, definizione liti: come cambia la manovrina

di Redazione Quotidiano del Fisco

Dalla nuova stretta sulle compensazioni al restyling della definizione delle liti pendenti. Senza dimenticare il superamento degli studi di settore con gli indici di affidabilità fiscale e la precisazione della decorrenza delle nuove limitazioni sulla detrazione Iva alle fatture e alle bollette doganali emesse dal 1° gennaio 2017. Per gli abbonati al «Quotidiano del Fisco» una selezione degli articoli sulle principali novità introdotte nella manovrina dopo l’approvazione definitiva del Senato.

Compensazioni, visto di conformità sul credito Iva infrannuale
di Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi

Stretta sulla detrazione Iva solo dalle fatture emesse dal 2017
di Benedetto Santacroce

Web tax, oltre 50 milioni spazio alla collaborazione
di Sandro Maria Galardo

Definizione liti per i ricorsi notificati fino al 24 aprile ma resta il basso appeal della norma
di Maurizio Leo

Ace, saldi e acconti ad alto rischio
di Luca Gaiani

In dichiarazione possibile il recupero delle eccedenze
di Luca Gaiani

Split payment, i rimborsi accelerano
di Simona Ficola e Benedetto Santacroce

Split payment, esclusione per i gestori di demanio collettivo
di Simona Ficola e Benedetto Santacroce

Iva, responsabilità solidale anche per i carburanti
di Anna Abbagnale e Benedetto Santacroce

Voluntary-bis, per le sanzioni chance-riduzioni sull'autoliquidazione
di Carlotta Benigni e Antonio Tomassini

Compensazioni, stretta continua: più obblighi online dai versamenti di giugno
di Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi

Ecobonus, chance-cessione anche alle banche per gli incapienti
di Luca De Stefani

Il testo della manovrina con le modifiche apportate dalla Camera

Le schede di lettura delle modifiche apportate alla Camera

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©