Adempimenti

E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi

immagine non disponibile

di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Sono davvero molti i convegni di formazione professionale organizzati in queste settimane dagli ordini professionali, dalle associazioni di categoria e delle software house, in tema di fatturazione elettronica B2B. Ai relatori tradizionali, si stanno ultimamente affiancando anche figure più tecniche, quasi sempre di provenienza dell’area software, in grado di rispondere ai quesiti informatici che stanno diventando via via sempre più specifici.
Anche AssoSoftware, grazie all’impegno dei vertici associativi, ma anche dei componenti del comitato tecnico che si occupano dello sviluppo software delle procedure e di tutti gli aspetti normativi connessi per conto delle software house di appartenenza, sta fornendo il proprio supporto all’organizzazione di tali convegni, la cui platea è quasi sempre composta da commercialisti e da responsabili amministrativi di aziende, interessati a capire qual è il modo migliore per approcciare questa novità epocale. Un’esperienza molto interessante che ci ha fornito alcuni spunti per questo approfondimento e che - come AssoSoftware - ci auguriamo possa essere di aiuto per comprendere meglio taluni aspetti al momento non ancora del tutto chiari.

Richiesta di formazione più specialistica
Una prima considerazione, tratta dall’esperienza e dal confronto con i partecipanti ai convegni tenutisi finora, è quella che se è vero che - in linea generale - gli operatori sono abituati a recepire immediatamente le novità a carattere fiscale, quali ad esempio quelle fornite dalla circolare 8/E/2018 in tema fatturazione e pagamento delle cessioni di carburanti, nonché sugli obblighi di certificazione delle prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti, anche grazie alle schematizzazioni fornite dalla stampa specializzata, molto più forte e sentita è la richiesta di un approfondimento tecnico sui contenuti informatici di un adempimento che ha davvero molto di informatico e poco di normativo, laddove le regole dell’Iva non sono cambiate in nulla.
I quesiti sui contenuti del provvedimento delle Entrate (89757/2018) contenente le «Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche …omissis», compreso anche l’allegato A, contenente le specifiche tecniche vere e proprie, sono stati moltissimi, con domande molto precise e interessanti, che hanno messo in evidenza una curiosità e un interesse inaspettati.
L’insegnamento che se ne potrebbe trarre è che vi sono probabilmente ancora molti spazi, a disposizione della stampa specializzata e di tutti gli operatori che si occupano di formazione, per approfondimenti più “tecnici”. Purché si adotti una divulgazione comprensibile a tutti gli operatori.
L’interesse c’è ed è molto alto, anche perché sta emergendo in tutta la sua evidenza che quelle informazioni che apparentemente per anni sono state targate come “tecnicismi” e ignorate a livello divulgativo, in realtà non sono più solo “forma”, ma sono diventate “sostanza” e devono essere conosciute da tutti.
Sul punto le software house aderenti ad AssoSoftware sono sicuramente disponibili a fornire tutto il supporto necessario.

Fatture “vaganti” nel web?
Una seconda considerazione riguarda i processi di fatturazione e di contabilizzazione, sia lato attivo che lato passivo.
Quasi tutti gli operatori hanno oramai perfettamente compreso che per predisporre e inviare le fatture attive in alternativa possono:
•utilizzare i tre software gratuiti dell’agenzia delle Entrate: un’App su tablet e smartphone, un’applicazione web accessibile dal portale «Fatture e corrispettivi» (entrambe effettuano anche la trasmissione al Sdi) e un software installabile su Pc (che non effettua la trasmissione al Sdi, demandata all’utilizzo del portale «Fatture e corrispettivi»);
•utilizzare un software gestionale che, per effettuare l’invio al Sdi, può a sua volta utilizzare una Pec oppure l’hub fornito dalla stessa software house.

Al cliente soggetto passivo Iva, la fattura viene poi recapitata dal Sdi. Va quindi sottolineato che l’operatore che l’ha emessa non deve mai recapitarla al cliente, anche se vi sono alcune eccezioni specificamente previste dal provvedimento, ma riguardano esclusivamente i casi in cui il Sdi generi una ricevuta di mancata consegna e il recapito riguarda solo la copia della fattura. Per quanto riguarda le fatture passive, invece, è errata convinzione di molti addetti ai lavori che essi, una volta ricevute le fatture passive sulla propria Pec, le dovranno salvare una per volta sul proprio Pc, aprirle e stamparle, per poi verificarle e a fine mese le dovranno inviare al proprio commercialista tramite e-mail.
Ebbene un siffatto processo può sicuramente essere adottato nei casi in cui le fatture passive siano davvero poche, si sia quindi scelto di avvalersi di strumenti gratuiti quali quelli messi a disposizione dall’agenzia delle Entrate o da provider esterni, e l’attività del commercialista si limiti al salvataggio e all’importazione di ciascun file Xml nel proprio software gestionale. La stampa, pur possibile, diventa un’attività del tutto inutile e inutilmente costosa soprattutto per il commercialista.
Se invece si è in presenza di un numero di fatture non irrisorio - diciamo quando se ne devono trattare già alcune decine - lo scarico delle fatture dalla Pec sul Pc, la stampa il controllo e l’invio al commercialista con e-mail non sono una soluzione percorribile, se non per entrambi con costi veramente importanti a livello attività umana e la certezza di commettere errori.
Per gestire in modo corretto i nuovi processi, le software house associate ad AssoSoftware hanno, ciascuna, ideato soluzioni proprietarie, che attualmente sono in fase di completamento.

Per semplicità espositiva possiamo ricondurre le diverse soluzioni ai due seguenti scenari:

■CASO  1: se un’azienda è già dotata di un proprio gestionale Erp, potrà attivare le nuove funzioni che consentiranno lo scarico automatizzato delle fatture dalla Pec, senza che l’operatore debba materialmente accedere alla propria Pec. Alcuni software gestionali, infatti, accederanno automaticamente alla Pec dell’azienda (meglio quindi utilizzarne una “dedicata” per le fatture).
In alternativa alla Pec molte software house daranno la possibilità ai propri utenti di utilizzare un proprio hub, soluzione che evita la necessità di ricorrere alla Pec (che ha costi di gestione e dimensione massima da controllare costantemente). La consegna al commercialista potrà essere fatta dall’azienda tramite sistemi di acquisizione automatica che il commercialista metterà a disposizione di tutte le sue aziende clienti per l’invio di pacchi “di fatture”, anche se il commercialista utilizza un software diverso. In questo modo le fatture consegnate verranno acquisite e contabilizzate in modalità via via sempre più automatica all’interno del gestionale del commercialista stesso.

■CASO 2: se l’azienda non è dotata di un gestionale, potrà avvalersi delle nuove soluzioni realizzate dalle software house che forniscono strumenti ai commercialisti, che in molti casi renderanno disponibili ai clienti dello studio sistemi semplificati di emissione e di ricezione delle fatture, in grado di dialogare con le procedure del commercialista stesso, automatizzando in questo modo anche le attività di contabilizzazione.

L’integrazione dei sistemi
L’integrazione dei sistemi informativi delle aziende e dei commercialisti diventa oggi l’elemento che potrà in futuro fare la differenza e sul quale si gioca anche la sopravvivenza di tutti gli attori: la sottovalutazione di questi aspetti o l’incapacità di gestire i necessari processi di integrazione dei flussi delle informazioni rischiano di abbattere i vantaggi dell’e-fattura e viceversa di far lievitare i costi della gestione.
Il nostro consiglio, come AssoSoftware, non può essere che quello di rivolgersi con fiducia alla propria software house, che ha come maggiore interesse quello che i propri clienti operino anch’essi nella massima redditività, all’interno della medesima «catena del valore».

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©