È il giorno di Telefisco 2019, ecco come seguire l’evento e tutti i temi delle relazioni
È il giorno di Telefisco. Dalle 9 alle 18 il convegno annuale dell’Esperto risponde-Il Sole 24 Ore si concentrerà sulle novità del 2019, passando in rassegna la manovra (legge di Bilancio e decreto fiscale), l’attuazione della direttiva Atad e i decreti sulle crisi d’impresa e la riforma del settore.Il programma prevede 14 relazioni degli autori del quotidiano, cui si aggiungeranno quattro focus tematici su altrettanti aspetti di attualità. Domani sul Sole 24 Ore verrà pubblicato un inserto di 12 pagine con i commenti degli epserti del Sole 24 Ore e le risposte dell’amministrazione.
Ecco, intanto, gli articoli di presentazione delle 14 relazioni, scritti dagli autori ed esperti del Sole 24 Ore, che con i loro approfondimenti scandiranno la giornata di Telefisco.
1. E-fattura - Fatture errate: va previsto il blocco - di Raffaele Rizzardi
2. E-Fattura - Buoni e Iva, regole da chiarire - di Benedetto Santacroce
3. Patto di famiglia - Il Fisco frena i passaggi in azienda - di Angelo Busani
4. Crisi di impresa - Fallimento addio, ora si previene - di Nicola Cavalluzzo
5. Contabilità - Derivazione rafforzata: risolti i dubbi - di Franco Roscini Vitali
6. Regimi agevolati - Sul forfait il nodo delle quote in Srl - di Gian Paolo Tosoni
7. Dichiarazioni - Sì al riporto anche per i semplificati - di Gian Paolo Ranocchi
8. Pace fiscale - Termini estesi di due anni per tutti i Pvc - di Dario Deotto
9. Pace fiscale - Sconti incerti sulle liti in Cassazione - di Antonio Iorio
10. Pace fiscale - Rottamazione: sì ai ritardi entro 5 giorni - di Luigi Lovecchio
11. Reddito d’impresa - Nuovo Rol riportabile per 5 anni - di Primo Ceppellini
12. Reddito d’impresa - Mini-Ires: investimenti con conti dubbi - di Luca Gaiani
13. Fiscalità di impresa - Le ritenute sono ancora disallineate - di Marco Piazza
14. Abuso del diritto - Da valutare le scissioni con immobili - di Roberto Lugano
I focus tematici - Dalla riforma del terzo settore agli effetti fiscali di Brexit
Anche quest’anno a Telefisco, oltre alle relazioni degli esperti, ci saranno quattro focus su temi di attualità. Con la formula già collaudata l’anno scorso, ognuno dei focus sarà strutturato come un’intervista con un giornalista della redazione di Norme & Tributi, per affrontare in modo più agile rispetto a una relazione frontale aspetti comunque rilevanti dell’operatività di studio, come ad esempio l’attuazione della riforma del terzo settore (che ha trovato solo di recente le istruzioni) o l’impatto fiscale dell’uscita del Regno Unito
dall’Unione europea.
Guglielmo Maisto - I riflessi fiscali di Brexit per i professionisti e le imprese italiane
Valerio Vallefuoco - La disciplina antiriciclaggio e le ultime indicazioni operative per i professionisti
Gabriele Sepio - La riforma del terzo settore tra adeguamento degli statuti e circolari operative
Pierpaolo Ceroli - Il processo tributario telematico verso la scadenza del 1° luglio
Come e dove seguire l’evento
In molte delle sedi collegate in cui verrà trasmessa la diretta (si veda l’elenco sul territorio nazionale) si è già si registrato il “tutto esaurito” , ad esempio quelle di Milano (Hotel Marriot di via Washington 66) e Roma. Per questo motivo è stata attivata una seconda sede a Milano , dislocata presso il Centro servizi Bezzi del Banco Bpm in via Massaua 6. Per chi non trovasse un posto a sedere, comunque, è possibile iscriversi online per la visione della diretta-streaming dal computer o Tablet.
IN SEDE - Iscriviti e partecipa in una delle sedi collegate
VISIONE IN STREAMING - Acquista il pacchetto digitale di Telefisco
I crediti formativi
Telefisco è anche un’occasione di formazione professionale continua. Ecco il dettaglio dei crediti per le diverse categorie.
Commercialisti ed esperti contabili: vengono riconosciuti 8 crediti sia in sede che seguendo Telefisco in streaming. Per lo streaming, durante la visione del convegno (diretta o differita) sarà attivo un sistema di verifiche di presenze strutturato su 8 momenti formativi (che richiederanno l’inserimento di un codice attraverso una input box). Al termine del convegno verrà proposto un questionario di 10 domande. Il criterio di raggiungimento dei crediti prevede che l’utente debba superare con successo almeno il 70% dei momenti formativi (quindi 6 inserimenti su 8) e del questionario finale ( 7 domande su 10) , quindi deve aver assistito al convegno per almeno il 70% della sua durata.
Notai: 10 crediti formativi solo in sede
Avvocati: è in corso la procedura di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense (molto probabilmente i crediti verranno riconosciuti solo dopo l’evento)
Consulenti del Lavoro: non vengono riconosciuti i crediti a livello nazionale, ma solo a livello locale. Per ora confermati Napoli (che invierà un proprio incaricato e riconoscendo 8 crediti in sede), Genova e Cagliari.