Fabbrica intelligente, lo sportello è chiuso
È stato subito chiuso lo sportello per la presentazione delle domande per i progetti di ricerca nei settori applicativi «Fabbrica intelligente» e «Agrifood» nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
Secondo quanto riferito dal ministero dello Sviluppo economico sono state presentate, tramite la piattaforma informatica dedicata, 349 domande: 139 per il settore «Agrifood» e 210 per la «Fabbrica intelligente». Il fabbisogno complessivo delle domande, pari a circa 595 milioni di euro, è stato superiore ai 167 milioni di euro disponibili a valere sulle risorse comunitarie del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 Fesr. Come previsto dalla normativa è stata pertanto data subito comunicazione dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie e, di conseguenza, della chiusura dello sportello con effetto a partire dal 23 gennaio scorso.
Parte adesso l’attività istruttoria che consentirà di selezionare i progetti di ricerca e sviluppo più promettenti in termini di innovazione di prodotto o processo e che potranno consentire alle imprese proponenti di essere più competitive.