Il collegio sindacale dettaglia nel verbale l’attività di controllo
Nel documento del Cndcec Sotto la lente le norme sull'emergenza Covid-19 e il rispetto della privacy
Il Cndcec ha pubblicato il documento «Verbali del collegio sindacale di società non quotate», che, allo scopo di supportare i professionisti nello svolgimento della loro attività come componenti dell’organo di controllo delle società, propone ben 55 esempi di verbale destinati a “fotografare” le attività svolte sin dal momento dell’ insediamento.
Gli esempi di verbale che, avendo valore meramente indicativo, dovranno essere adattati ogni volta al caso concreto, contraddistinguono i momenti salienti della vigilanza esercitata dal collegio sindacale o dal sindaco unico di Srl, quando nominato, non incaricati della revisione legale. L’ordine seguito è quello della disciplina codicistica sul tema e delle raccomandazioni contenute nelle Norme di comportamento, pubblicate nel dicembre 2020 e vigenti dal 1° gennaio 2021.
Il nuovo documento è stato preceduto, lo scorso mese di maggio, dalla pubblicazione dei verbali utili alla approvazione del bilancio 2020, fornendo utili indicazioni anche in ordine alle modifiche apportate dalla legislazione emergenziale, che hanno significativamente inciso la delicata fase della predisposizione e approvazione del bilancio. Nella stessa prospettiva di supporto ai Professionisti impegnati a confrontarsi con questo duro momento per le società, a maggio 2021, sono stati pubblicati:
1) il verbale relativo alla riunione del Collegio sindacale per la redazione e il deposito della relazione di bilancio in base all’articolo 2429, secondo comma, del Codice civile;
2) il verbale relativo alla proposta motivata per la nomina del soggetto incaricato della revisione legale;
3) il verbale relativo alla presa d’atto della proposta di applicazione della disciplina dell’articolo 6 del Dl 23/2020.
Contestualmente, sono stati pubblicati utili schemi per la redazione della relazione al bilancio e per la predisposizione della proposta motivata per il conferimento dell’incarico di revisione.
Nelle sei sezioni di cui risulta composto il documento sono state precisate le funzioni svolte dai sindaci per evidenziare l’importante ruolo assunto dall’attività di verbalizzazione per comprovare il diligente assolvimento dell’incarico. In stretta aderenza con le novità contenute nelle Norme di comportamento e con i più recenti provvedimenti normativi, ci si è soffermati, inter alia, sulla pianificazione delle attività, sulla vigilanza svolta in relazione all’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, sulla vigilanza esercitata in ordine all’osservanza della normativa e degli adempimenti in tema di privacy ovvero sul rispetto della normativa relativa alla tutela dell’ambiente, nonché sulla vigilanza esercitata in funzione di prevenzione e di emersione tempestiva della crisi e di perdita della continuità, come previsto dall’articolo 2086 del Codice civile, nell’attesa dell’entrata in vigore del Codice della crisi. Particolare rilievo, infine, rivestono i verbali relativi allo scambio di informazioni con l’amministratore unico, alla vigilanza esercitata dai sindaci in caso di conferimento o affitto dell’azienda.