Il test del nuovo forfait lunedì sul Sole 24 Ore
Il contribuente ha deduzioni o detrazioni Irpef molto elevate? Sostiene costi molto rilevanti? Ha un reddito di lavoro dipendente o da pensione? Da queste e altre domande prende le mosse il test sulla flat tax che Il Sole 24 Ore propone lunedì. L’obiettivo è fornire criteri utili per verificare la convenienza o meno dell’adesione al nuovo regime forfettario che prevde la tassazione al 15% fino alla soglia di 65mila euro di ricavi e compensi.
I tempi stringono per la scelte dei contribuenti in vista della prima fattura. Il nuovo regime agevolato si trova così al centro dell’interesse e dei dubbi delle partite Iva. Lo testimonia, innanzitutto, il numero molto elevato di quesiti ricevuti al Sole 24 Ore in vista dell’appuntamento annuale con Telefisco, in programma giovedì prossimo 31 gennaio.
Uno degli aspetti cruciali per valurae l’opportunità o meno di “sposare” la flat tax è rappresentato dai divieti relativi al possesso quote societarie. Il forfait è, infatti, incompatibile con la partecipazione a società di persone, mentre si può essere soci di Srl, purché le quote non siano di controllo e l’attività sia diversa.
La check-list che Il Sole 24 Ore propone lunedì funziona in modo molto semplice: in base alle risposte «sì» o «no» fornite a ciascuna domanda, il lettore può immediatamente capire se la propria situazione è compatibile o meno con la flat tax. O richiede un supplemento di verifica con la valutazione di altri elementi.