Adempimenti

In fattura spazio al contributo Conai

immagine non disponibile

di Redazione Qdf

Documento di trasporto

D Il commerciante al dettaglio che attualmente emette fattura immediata a richiesta potrebbe in alternativa emettere Ddt al momento della consegna della merce per poi emettere fattura differita a fine mese per velocizzare le operazioni al momento della consegna della merce? Considerando che attualmente la fattura consiste in decine di righe con la descrizione degli articoli venduti è possibile lasciare la descrizione di tutti gli articoli nel Ddt e indicare nella fattura differita solo il numero e la data del Ddt con l'importo totale dello stesso senza ripetere la descrizione di tutti gli articoli consegnati già fatta nel Ddt?

r Si conferma che è possibile emettere un documento di trasporto, al momento della consegna della merce per poi emettere fattura differita a fine mese. Per quanto concerne la facoltà di richiamare in fattura il contenuto dei Ddt, si evidenzia che l'articolo 21, comma 2, lettera b) del Dpr 633 del 1972 dispone che la fattura deve indicare la «natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi oggetto dell'operazione».

L'amministrazione finanziaria ha sempre richiesto una analitica descrizione dei beni ceduti e dei servizi resi in modo da consentire i necessari controlli. Ciò premesso, si può ritenere che la procedura indicata dal lettore sia corretta nella misura in cui il documento di trasporto richiamato in fattura contenga tutti gli elementi necessari a descrivere con precisione natura, qualità e quantità dei beni ceduti. Naturalmente è essenziale che i documenti di trasporto siano trasmessi al cliente, correttamente conservati ed esibiti agli organi ispettivi in caso di controlli.

giorgio confente

Diciture in fattura

D Oggi nelle fatture di vendita che emettiamo a completamento della fattura a piè pagina stampiamo note e clausole contrattuali oltre alla dicitura «contributo ambientale Conai assolto». Con l'emissione delle fattura elettronica è possibile inserire queste informazioni anche sul file xml?

In quale tag vanno inserite queste diciture?

In caso di risposta negativa come ci comportiamo per la dicitura «Contributo ambientale Conai assolto» ?

r Con specifico riferimento alla dicitura «Contributo ambientale Conai assolto», occorrerà indicare nel tracciato xml i seguenti elementi, racchiusi nel blocco informativo 2.2.1.16 <AltriDatiGestionali>: 2.2.1.16.1 <TipoDato> (che va valorizzato con la stringa “INFO”) e 2.2.1.16.2 <RiferimentoTesto> (che va valorizzato invece con «Contributo ambientale Conai assolto»).

Si ricorda inoltre che tale dicitura è di estrema importanza dato che rappresenta l'attestazione da parte del fornitore che gli imballaggi utilizzati per il confezionamento delle merci fatturate sono stati assoggettati a Contributo ambientale Cnai.

In riferimento, invece, alla presenza di eventuali note o clausole contrattuali, si evidenzia che il blocco informativo <AltriDatiGestionali> consente poi di rappresentare dati utili alla gestione automatica della fattura elettronica e dei dati in essa contenuti. In particolare, come si legge espressamente nelle specifiche tecniche, gli elementi che lo compongono possono ad esempio essere utilizzati per lo scambio delle informazioni pattuite tra le parti.

Pertanto, è da ritenere che le informazioni in questione potrebbero essere veicolate attraverso tale blocco. Infine, si segnala che in presenza di penalità stabilite in caso di pagamento ritardato o di altri dati specifici relativi al pagamento pattuito, il fornitore potrà opportunatamente valorizzare i relativi campi, appartenenti invece al macroblocco 2.4.2 <DettaglioPagamento>.

FEDERICA POLSINELLI
bENEDETTO sANTACROCE

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©