Iva trattenuta in Cina, i rimedi per il recupero
L’imprenditore italiano rischia di subire <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">il prelievo in via definitiva</span>
Nonostante le numerose discussioni sulla nuova convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Repubblica popolare cinese, pubblicata in Gazzetta Ufficiale a inizio dicembre (legge 182/2024), c’è un aspetto delle relazioni commerciali italo-cinesi spesso sottovalutato dagli operatori economici. Si tratta delle peculiari regole di territorialità dell’imposta sul valore aggiunto cinese.
Una amplissima gamma di servizi prestati (o di beni immateriali ceduti) da un soggetto italiano a un committente...