Controlli e liti

L’annotazione contabile è insufficiente a salvare le operazioni contestate

Per la Ctr Lombardia 4783/3/2021 la società non dà prova dell'effettività del contratto con il consorzio di pulizie

immagine non disponibile

di Emanuele Mugnaini

In caso di contestazione di operazioni oggettivamente inesistenti deve essere il contribuente a provare che queste siano state concretamente realizzate sul piano fattuale. Così si è espressa, nel solco di un consolidato orientamento giurisprudenziale, la Ctr Lombardia n. 4783/3/2021 (presidente Rollero, relatore Chiametti).

All’esito di una verifica nei confronti di un consorzio, la Guardia di finanza constatava la contabilizzazione di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti. I verificatori rilevavano, in particolare, taluni elementi indicativi della sussistenza di un meccanismo frodatorio, tra i quali: l’assenza di personale dipendente in capo al consorzio svolgente l’attività di pulizie; la mancata indicazione, nelle fatture emesse, del servizio reso; la mancata conservazione delle fatture annotate nel registro Iva acquisti; l’assenza di rapporti con alcuni, asseriti, fornitori.

L’avviso veniva impugnato dinanzi alla Ctp che respingeva il ricorso. Il contribuente proponeva appello che veniva nuovamente respinto. I giudici lombardi, nel motivare la propria decisione, hanno sottolineato che spetta al contribuente dimostrare l’effettività delle operazioni di cui l’ufficio contesti l’esistenza, anche tramite presunzioni gravi, precise e concordanti (articolo 39, comma 1, lettera d) Dpr 600/73). Prova che, nel caso di specie, non era stata fornita, a nulla rilevando l’apparente regolarità delle annotazioni contabili e l’esibizione in giudizio dei pagamenti. Tali mezzi, osserva la Ctr, vengono normalmente utilizzati allo scopo di far apparire reale un’operazione fittizia (Cassazione 2069/2021).

In tema di contenuto minimo delle fatture, l’articolo 21, comma 2, lettera g) del Dpr 633/72 prevede l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell’operazione. Contenuto che deve essere necessariamente supportato da idonea documentazione di natura extracontabile a supporto dell’effettività dell’attività svolta. Nella prassi gli elementi probatori sono costituiti, in primis, dall’esistenza di contratti scritti aventi data certa. Rilevanti sono, inoltre, i documenti di trasporto e gli scambi di comunicazioni informali, quali, ad esempio, email o chat di messaggistica istantanea (di cui, stante la difficoltà di definirne una data certa, potrebbe essere d’aiuto l’estrazione in formato testuale e la successiva autenticazione notarile). Tutto ciò al fine di provare la “vitalità” del fornitore e l’effettività del rapporto contrattuale.

Ulteriore elemento di non secondaria importanza è costituto dai prezzi praticati dalla controparte, che devono essere in linea con quelli di mercato. Offerte molto ribassate sono possibili, ma, in molti casi, solo a costo del mancato pagamento delle imposte.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©