Adempimenti

Le risposte del Forum sul coronavirus

Pubblichiamo alcune delle risposte ai quesiti dei lettori arrivati al Forum del Sole 24 Ore. Online è possibile inviare i quesiti e consultare tutte le risposte finora pubblicate.

immagine non disponibile

di Alessandro Germani

Accedi al Forum dell’Esperto risponde sul coronavirus

1

DICHIARAZIONE REDDITI SOCIETÀ SPORTIVA

Una società sportiva in forma di società di capitali deve presentare la dichiarazione Redditi Sc entro il 31 maggio 2020 (termine prorogato previsto all'articolo 2 del Dpr 322/98) avendo l'esercizio sociale chiuso al 30 giugno 2019. Tale adempimento rientra, come gli altri adempimenti tributari diversi dalle ritenute e addizionali comunali e regionali, nella proroga al 30 giugno 2020?

L'articolo 62 comma 1 del Dl 18/2020 stabilisce che per i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato sono sospesi gli adempimenti tributari diversi dai versamenti e diversi dall'effettuazione delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, che scadono nel periodo compreso tra l'8 marzo e il 31 maggio 2020. Il principale adempimento tributario oggetto di sospensione è quindi la dichiarazione Iva relativa al 2019 che è in scadenza il prossimo 30 aprile. Il caso del contribuente, che ha un esercizio chiuso al 30 giugno 2019 ed è tenuto quindi (articolo 2 del Dpr 322/98) a presentare la dichiarazione entro l'ultimo giorno dell'undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta, ovvero entro il 31 maggio 2020, beneficia del differimento in questione, potendo quindi presentare la dichiarazione entro il successivo termine del 30 giugno 2020.

2

DTA E ACE, CREDITO D’IMPOSTA NEL 2021

Il credito di imposta derivante dalla trasformazione delle imposte anticipate su perdite/Ace conseguente alla cessione onerosa di crediti pecuniari può essere utilizzato dalla data di cessione del crediti oppure dall'esercizio successivo a quello di esercizio della opzione prevista del comma 3 del nuovo articolo 44-bis, legge 58/2019 (introdotto dall'articolo 55 del Dl 18/2020). Si può quindi utilizzare il credito nel 2020 o si deve attendere il 2021 dopo l'esercizio dell'opzione effettuata nel 2020 con la presentazione dichiarazione dei redditi?

Il credito d'imposta in questione deriva dalla trasformazione delle Dta relative a perdite fiscali ed eccedenze Ace a seguito di cessione di crediti deteriorati ex articolo 55 del Dl 18/2020. Il comma 1 dell'articolo 44-bis del Dl 34/19, come riformulato dal decreto Cura Italia, stabilisce che la trasformazione in credito d'imposta avviene alla data di efficacia della cessione dei crediti. Il successivo comma 3 stabilisce poi che la trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d'imposta è condizionata all'esercizio, da parte della società cedente, dell'opzione di cui all'articolo 11, comma 1, del Dl 59/2016. Tale opzione, se non già esercitata, deve essere esercitata entro la chiusura dell'esercizio in corso alla data in cui ha effetto la cessione dei crediti. Viene poi espressamente previsto che l'opzione abbia efficacia a partire dall'esercizio successivo a quello in cui ha effetto la cessione. Quindi l'utilizzo del credito d'imposta è effettuabile nel 2021.

3

MORATORIA ANCHE SU AGEVOLAZIONE INVITALIA

Ho un finanziamento rateale contratto con Invitalia per l'avvio di un'attività. Potrò fruire della sospensione prevista dal decreto Cura Italia?

In linea generale rientrano nelle misure di sostegno finanziario che prevedono una moratoria, ex articolo 56 del DL 18/2020, le microimprese e le piccole e medie imprese di cui alla raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Per quanto concerne poi le forme tecniche oggetto di moratoria occorre rifarsi alle fattispecie previste dalle lettere a), b) e c) del comma 2 dell'articolo citato. Nella lettera c) rientrano i cosiddetti finanziamenti di tipo rateale. Pertanto, anche i finanziamenti di questo genere contratti con Invitalia sembrerebbero poter beneficiare, in presenza di tutte le condizioni previste dalla norma, della moratoria in questione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©