Imposte

Le sculture da stampante 3D per l’Agenzia non sono opere d’arte

Secondo l’interpello 303 quando le opere «riprodotte» scatta l’Iva ordinaria anziché quella al 10%

immagine non disponibile

di Gian Paolo Tosoni

Le sculture figurative originali ottenute da un progetto realizzato mediante software e quindi realizzate con l’utilizzo di stampanti tridimensionali FDM (modellazione a deposizione fusa), non sono considerate opere d’arte e quindi scontano l’Iva nella misura del 22% in luogo del 10. Lo ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risposta a interpello 303 a un artista che in qualità di scultore realizzava degli oggetti che egli considerava opere d’arte; la realizzazione tridimensionale sta a significare che l’oggetto ottenuto, con materiale plastico, presenta una forma reale e può essere visto da tutti i lati. Successivamente l’artista provvedeva a sottoporre a verniciatura l’opera realizzata dalla stampante (nel museo delle scienze di Trento Musese ne possono ammirare alcuni esemplari).

Il contribuente chiedeva l’applicazione dell’Iva nella misura del 10% in base alla voce 127 septiesdecies della tabella A, parte terza, allegata al decreto Iva «oggetti d’arte ceduti dagli autori e loro eredi».

L’Agenzia risponde negativamente precisando che la cessione dei beni sconta quindi l’Iva del 22% in quanto la aliquota ridotta si rende applicabile per le opere originali dell’arte statutaria o dell’arte scultoria, di qualsiasi materia purché siano eseguite interamente dall’artista; nel caso in cui vengano riprodotte si deve trattare di una tiratura limitata ad otto esemplari, controllata dall’artista. Le opere d’arte che possono usufruire della aliquota del 10% sono indicate nella tabella allegata al Dl 41/1995.

Ciò premesso secondo l’Agenzia il procedimento adottato non è corrispondente al dettato legislativo, tenuto conto della quantità di oggetti prodotti. Inoltre nella fattispecie le opere non sono eseguite interamente dallo stesso artista, ma sono realizzate in tutto o in parte attraverso l’utilizzo di procedimenti meccanici quali la stampante 3D – FDM, software di modellazione, mentre l’intervento manuale dell'artista risulta marginale; mancando questo apporto il bene ottenuto non è una opera d’arte.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©