Contabilità

Penale deducibile soltanto se è certa

immagine non disponibile

di Marco Piazza

Oltre al provvedimento sui derivati incorporati sono stati diffusi ieri altri due Dm dell’Economia di coordinamento della normativa fiscale ai nuovi principi contabili internazionali, che riguardano i soggetti Ias. Vediamo nel dettaglio.

Strumenti finanziari

L’ Ifrs 9 , sugli strumenti finanziari, è applicabile a partire dal bilancio che ha inizio dal 1° gennaio 2018. Il decreto stabilisce, in primo luogo, che dal punto di vista fiscale si considerano immobilizzazioni le attività finanziarie che non hanno i requisiti per essere considerate «possedute per la negoziazione» e che le «attività possedute per la negoziazione» sono quelle acquisite principalmente al fine di essere vendute o riacquistate a breve o che, al momento della rilevazione iniziale, sono parte di un portafoglio di strumenti finanziari identificati che sono gestiti insieme e per i quali è provata l’esistenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all’ottenimento di un utile nel breve periodo.

Dal punto di vista fiscale la distinzione è importante sia con riferimento alle azioni e titoli similari (perché, se non sono “immobilizzati”, gli utili, le plusvalenze e minusvalenze concorrono integralmente alla formazione dei reddito) sia con riferimento alle obbligazioni e titoli similari (perché plus e minusvalenze rilevano solo se imputate a conto economico).

Viene anche disciplinato il caso di riclassificazione delle attività a seguito della modifica del modello di business che comporti un cambio di regime fiscale: il valore dell’attività finanziaria al momento del cambio di regime assume rilevanza fiscale con le regole applicabili prima della riclassificazione. Il “cambio di regime” si verifica anche quando riclassificazione comporti l’immediata rilevanza del componente di reddito a fini Ires e Irap o viceversa. Ad esempio quando obbligazioni classificate come Fvtoci (fair value through other comprehensive income) siano riclassificate a Fvtpl (fair value through profit or loss) . Si applica anche in sede di prima applicazione dell’Ifrs 9 (ad esempio, nel passaggio di obbligazioni da available for sale a Fvtpl).

Viene confermata la rilevanza fiscale delle valutazioni del passivo imputate ad Oci (other comprehensive income). Le rettifiche di valore delle attività finanziarie in Fvtoci rilevano ai fini Irap solo nel momento in cui l’attività sia realizzata per “cessione”. Opportunamente, con riferimento al regime alle svalutazioni di crediti per perdite attese iscritte in bilancio per la prima volta in sede di adozione dell’Ifrs 9 non si applica il regime transitorio e quindi se ne ammette la deducibilità con le nuove regole.

I ricavi

L’ Ifrs 15 riguarda la disciplina dei «ricavi». Il Dm di attuazione si limita a stabilire che:

i costi per l’ottenimento di contratti sono ammortizzabili in base alle quote imputate al conto economico;

i costi derivanti da penali legali e contrattuali sono deducibili quando ne diviene certa l’esistenza e determinabile in modo obiettivo l’ammontare;

anche gli importi conteggiati in previsione di resi sono equiparati fiscalmente ad accantonamenti a fondi.

La relazione spiega come queste disposizioni non intendano scalfire la derivazione rafforzata .

Dm Economia 10 gennaio 2018 - Ifrs 15

Dm Economia 10 gennaio 2018 - Ifrs 9

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©