Professione

Per i contenuti fatica e costi di produzione

immagine non disponibile

di Alessandro Galimberti

Il ventennale dibattito sulla tutela del diritto di copia nel web gioca dall'inizio su un gigantesco equivoco, non si sa quanto deliberato: l'idea cioè che la libera circolazione dei contenuti in rete, davvero la più grande conquista dell'era hi-tech, non possa prevedere né tollerare alcun limite, prima ancora che regola.

Al mantra della disintermedizione, che è la vera cifra - apparente - del web, si è di fatto accompagnata la convinzione che nel magico mondo digitale tutto deve essere nella disponibilità di tutti senza pagare pegno né dazio, al massimo un credit (citazione) e siamo pari. Perché questa sarebbe (apparentemente) la logica del nuovo mondo online, libertà e democrazia orizzontale.

Ogni tentativo di correggere tale approccio iperliberista - o forse semplicemente refrattario a ogni riconoscimento di diritti altrui - viene immediatamente tacciato di volontà censoria e di ritorno al passato di caste e privilegi, si parli di web tax, di copyright o anche di pura e semplice responsabilità per fatti illeciti (haters, diffamatori seriali, produttori di fake news etc).

La realtà però è molto diversa da come appare e da come viene raccontata. Il nuovo modo di distribuire contenuti, siano artistici, letterari o editoriali, non ha cambiato il modello economico di produzione degli stessi, dietro i quali ci sono organizzazioni di imprese e prima ancora c’è il valore della creazione artistica o intellettuale.

La differenza rispetto al passato sta nel fatto che mentre il prodotto un tempo veniva acquistato dal fruitore/consumatore - si pensi a giornali, film, libri, commercializzati su supporti fisici - e quindi il lavoro e la produzione venivano remunerati , oggi la distribuzione digitale attraverso il peer to peer, la condivisione social, l'indicizzazione dei motori di ricerca, ha reso di fatto gratuita la disponibilità di ogni contenuto possibile e immaginabile.

Se è chiaro e sotto gli occhi di tutti chi ci perde in questo gioco al ribasso, meno evidente è chi sin qui ha guadagnato cifre incalcolabili nel nuovo mercato dematerializzato. Un'occhiata alle capitalizzazioni delle companies a Wall Street - solo per rimanere all'economia occidentale, ma lo stesso si replica a est del mondo, solamente con altri player - ci spiega semplicemente che i ricavi si sono spostati in massa sui fornitori di servizi di rete (Google, Facebook, Amazon ecc).

Questi, a regole attuali, non solo distribuiscono o quantomeno consentono la condivisione di prodotti non remunerati ai legittimi titolari, ma sulla base dei consumi di rete degli utenti targettizzano anche la pubblicità verso i navigatori (quello che per decenni è stato il secondo pilastro dell'industria dell'informazione e dell'intrattenimento).

Ciò che sta provando a fare l'Europa, quindi, non è altro che il tentativo di riequilibrare secondo un nuovo modello di business un mercato oggi totalmente sbilanciato a favore dei grandi monopolisti/oligopolisti della rete, che verrebbero semplicemente chiamati a “condividere”: con i legittimi titolari il valore che oggi rastrellano in solitudine.

Agitare fantasmi di censura o evocare oscure lobby, oltre che drammaticamente fallace, rischia di perpetrare un sistema economico/sociale molto polarizzato, per non dire desertificato a medio termine.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©