Professione

Per gli esperti fiscali la chance del Master tributario

immagine non disponibile

di Redazione Quotidiano del Fisco

L’ambito fiscale, che rappresenta un cardine per lo sviluppo dell’economia e per la competitività a livello internazionale, registra in Italia una perenne e vorticosa trasformazione: per operare in un panorama così complesso servono competenze professionali altamente specializzate, in grado di muoversi con efficacia tra le migliaia di leggi, sentenze e circolari che rappresentano il terreno di sviluppo del fisco italiano. Il Master tributario del Sole 24 Ore , alla sua 25ma edizione, è il percorso formativo d’eccellenza in questo settore, grazie al prestigio dei docenti, alla qualità e all’aggiornamento dei contenuti nonché per le importanti opportunità professionali offerte agli oltre 740 diplomati.

La prossima edizione del Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, prenderà avvio a Milano il 16 ottobre, e prevede 8 mesi di formazione in aula e 4 di stage presso importanti studi professionali, uffici fiscali d’azienda e società di consulenza. A supporto dell’attività didattica in aula, sono previste sessioni in “distance learning” con l’utilizzo della piattaforma e-learning un ambiente web dedicato attraverso il quale è possibile consultare documenti, dispense, corsi multimediali e interagire con i colleghi e i docenti anche in collaborative learning.

L’obiettivo del Master è quello di formare in particolare dottori commercialisti, avvocati tributaristi ed esperti fiscali d’azienda. Il Master è a numero chiuso e prevede uno screening delle candidature e un processo di selezione. Sono ancora disponibili tre borse di studio – destinate a giovani brillanti laureati in economia o giurisprudenza con una votazione di laurea uguale o superiore al 100/ 110 e una buona conoscenza della lingua inglese. Gli studenti ammessi al Master possono inoltre accedere a finanziamenti e prestiti d’onore sull’intera quota.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©