Contabilità

Per il Cda più facile la verifica degli scostamenti

immagine non disponibile

di Simone Brancozzi e Alberto Bubbio

La balanced scorecard si caratterizza per un insieme di misure (indicatori strategici o kpi ) che catturano e monitorano obiettivi e intenti strategici, permettendo al Cda di attuare quanto delineato nella mappa strategica e di controllare che la governance vada nella direzione stabilita. E di più, nel caso ciò non sia, permette prontamente di rilevare lo scostamento e di intervenire con le opportune correzioni in modo da reindirizzare la gestione aziendale nella direzione programmata in precedenza. Nel concreto, gli amministratori possono utilizzare la scorecard per allineare le strategie di tutte le business units, per comunicare la strategia a tutti i dipendenti, per allineare gli obiettivi dei collaboratori all’interno dei piani di incentivazione e per selezionare e finanziare progetti strategici. Di più, nella nostra esperienza la Bsc ha trovato applicazione anche nella gestione di reti aziendali e alleanze strategiche. È lo strumento con il quale si condividono, strategie, intenti strategici e azioni da intraprendere per dare attuazione al complessivo disegno strategico.

Ecco perché la balanced scorecard nell’esperienza delle ormai numerose aziende che hanno deciso di utilizzarla ha rappresentato un potente strumento per l’implementazione a supporto dell’attuazione della strategia aziendale (strategy execution).

Nel momento in cui all’interno del Cda viene discussa, implementata e approvata una mappa della strategia aziendale e la relativa Balanced Scorecard si generano i seguenti vantaggi:

1. certezza che le scelte della governance siano perfettamente coerenti con lo sviluppo futuro degli ambienti esterni all’azienda (sociopolitico, mercato, concorrenza e tecnologia);

2. sicurezza dell’esistenza di un sistema si controllo “on time” che permette l’immediata individuazione di possibili deviazioni, sia nelle azioni, sia nei risultati, rispetto a quanto programmato;

3. porre l’azienda al riparo dalle perturbazioni congiunturali. La rilevazione tempestiva di possibili scostamenti rispetto alla programmazione consente, infatti, un intervento immediato nella governance impedendo la creazione d’inefficienze che si rivelano, poi, all’origine di ogni processo di crisi aziendale.

In un contesto economico e giuridico dove le responsabilità degli amministratori sono in aumento, e dove questi sono chiamati ad agire con immediatezza (si veda il nuovo articolo 2086, 2° comma, e il nuovo 6° comma dell’articolo 2476), è opportuno che siano in grado di svolgere il proprio lavoro al meglio, più velocemente e in modo più efficace. Il sistema di governance basato sulla Bsc offre una esperienza metodologica, con evidenze in numerose efficaci applicazioni, che fornisce agli amministratori quelle poche informazioni a forte valenza strategica che, ove vengano in tutto o in parte non gestite, portano a una mancata attuazione della strategia desiderata. I membri del Cda dispongono di informazioni di certo pertinenti per le loro decisioni sul futuro dell’azienda, informazioni che essi riescono poi a comunicare con rapidità ed efficacia a tutto la struttura aziendale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©