Liquidazione Iva precompilate consultabili dal 6 novembre
Nell’area riservata si potranno estrarre i dati da confrontare con i registri. Dal 2023 modello precompilato
Dal 6 novembre prossimo saranno disponibili le liquidazioni periodiche elaborate dalle Entrate per i contribuenti trimestrali che avranno convalidato o integrato le bozze dei registri Iva relative al terzo trimestre 2021 disponibili da ieri 13 settembre 2021: con comunicato stampa pubblicato nella stessa giornata di avvio del periodo sperimentale, che terminerà alla fine del 2022, le Entrate anticipano anche la struttura dell’applicativo web appositamente creato, contenente al momento due sezioni dedicate rispettivamente al profilo del soggetto Iva interessato e ai registri Iva mensili.
Il percorso di implementazione, già disegnato, si struttura attraverso l’inserimento già da metà ottobre 2021 di un’area contenente le liquidazioni di periodo in scadenza mentre, a partire dal 2023, sarà accessibile un apposito box in cui si potrà recuperare la dichiarazione annuale Iva precompilata. La convalida delle bozze dei registri Iva, da realizzarsi entro l’ultimo giorno del mese successivo alla chiusura del trimestre di riferimento, permetterà da un lato di ottenere le liquidazioni periodiche e, dall’altro a regime, di avere disponibile la bozza della dichiarazione annuale Iva. A tal fine dovranno essere integrate e convalidate, per tutti i trimestri dell’anno, le bozze dei registri Iva prodotti sulla base dei dati a disposizione del fisco.
Per agevolare i contribuenti, il sistema delle Entrate permette anche l’estrazione delle bozze in formato xml, così da poterle non solo importare negli applicativi gestionali utilizzati ma anche di utilizzarle per un confronto con i dati risultanti dai propri registri. Risulta infatti estremamente utile e opportuno, almeno nella prima fase di sperimentazione, continuare a produrre i propri registri Iva così da incrociarne le informazioni con quanto risulta ai sistemi informativi delle Entrate. L’aggiornamento continuativo e costante delle bozze dei registri garantisce infatti un allineamento ed un controllo tempestivo ai contribuenti così da potere convalidare o integrare i dati entro il termine stabilito, la cui prima scadenza è quella del 31 ottobre prossimo per il terzo trimestre dell’anno.
Quanto all’applicativo web, mentre l’area «Profilo soggettivo» permette di verificare i propri dati anagrafici, l’appartenenza o meno alla platea interessata e la percentuale soggettiva di detraibilità, stabilita salvo modifiche nella misura integrale del 100 per cento, dalla sezione registri Iva si potranno integrare, convalidare ed estrarre i dati delle bozze. Da metà ottobre si aggiungerà la sezione Lipe, che dal 6 novembre 2021 presenterà la liquidazione del terzo trimestre permettendo anche di pagare l’imposta dovuta.
Michele Brusaterra
Circolari del Sole 24 Ore