Principi contabili, doppia consultazione lanciata dall’Oic
Una doppia consultazione sui principi contabili già aggiornati e su quelli che dovranno essere sottoposti a revisione. È uno dei temi che l’
I principi revisionati...
L’operazione è già partita e l’obiettivo è quello di raccogliere suggerimenti, idee, proposte di modifiche da parte degli addetti ai lavori che sono stati chiamati a fare i conti per la prima volta con le novità del Dlgs 139/2015 nei bilanci appena approvati o in via di approvazione. Novità che l’Oic ha “tradotto” nella revisione di 19 principi contabili già esistenti e nella creazione dell’Oic 32 si derivati. Così, dopo una prima serie di roadshow organizzati in diverse città italiane con i locali Ordini dei dottori commercialisti per illustrare le modifiche apportate, è stato approvato un meccanismo per consentire ai singoli operatori di segnalare all’Oic questioni applicative. Una nuova consultazione, quindi. Questa volta ex post, a differenz adi quella che ha preceduto la pubblicazione definitiva dei 20 principi a ridosso dello scorso Natale. Un modo per raccogliere anche le criticità avvertite sul campo da professionisti e imprese. La policy dell’Oic sarà, comunque, nel segno di rispettare il suo ruolo di standard setter nazionale. Tradotto in altri termini, si interverrà solo al di là del caso specifico e qualora la questione consenta di dare risposta a un interesse a carattere generalizzato. Un primo esempio di questo “botta e risposta” è arrivato già nella
...e quelli da aggiornare
L’altro filone su cui l’Organismo italiano di contabilità intende muoversi lungo la linea del confronto riguarda l’aggiornamento dei principi non toccati dalla revisione 2016 e l’individuazione di progetti su temi rilevanti per i quali non c’è stato ancora un intervento. Linea del confronto che si manifesterà attraverso la raccolta di indicazioni sui problemi da risolvere. In quest’ottica, sono già stati
Del resto, l’attualità normativa, con il raccordo tra valori contabili e fiscali operato dalla conversione del decreto Milleproroghe (Dl 244/2016, articolo 13-bis), ha reso di fatto prioritario l’aggiornamento dei postulati di bilancio ma soprattutto dell’iscrizione dei ricavi in bilancio. A testimonianza del fatto che il ruolo dell’Oic è quello di fornire sia standard di qualità ma anche di rispondere con tempestività alle esigenze di chiarimento da parte degli stakeholders.