Adempimenti

Regime Iva, reati doganali e rifiuti: arrivano i nuovi obblighi comunitari

immagine non disponibile

di Alessandro Galimberti e Federica Micardi

Dalle buone prassi per la fabbricazione di medicinali per uso umano all’estensione del mandato d’arresto europeo, dalle emissioni di gas serra a nuovi poteri prescrittivi per la Consob, fino al copyright attenuato per i non vedenti e ai limiti all’attività professionale di mediatore. La Legge europea approdata al Consiglio dei ministri di ieri sera interviene sulle due procedure infrazione aperte dall’Ue , dà attuazione alle direttive scadute e di prossima scadenza e garantisce il completamento esecutivo di altre.

Novità in vista per le aste delle quote di emissioni dei gas a effetto serra e per i poteri della Consob che potrà anche dettare disposizioni sulle norme di condotta per altri soggetti ammessi a presentare offerte per conto di terzi. Inoltre viene prevista una autorizzazione ex lege a Società di intermediazione mobiliare (Sim) e banche italiane a operare nel mercato delle aste per conto dei loro clienti.

Un capitolo della legge Comunitaria 2018 è dedicato ai rifiuti, sia quelli elettrici ed elettronici, meglio noti come RAEE, dove si interviene sul sistema di monitoraggio e sul finanziamento del sistema di raccolta e riciclo, sia quelli che derivano da sfalci e potature. La legge italiana li aveva esclusi dalla nozione di «rifiuto», assimilandoli al materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso, ma ora torna sui suoi passi per evitare il pre-contenzioso. Altri interventi di riguardano il lavoro: si riducono le incompatibilità per gli agenti immobiliari, cambiano i criteri per l’apertura delle tabaccherie, vengono snellite le pratiche che favoriscono la libera circolazione, e viene stabilito che spetterà all’autorità competente stabilire se la misura compensativa sarà una prova attitudinale e un tirocinio di adattamento.

Due novità per le dogane: si interviene sul regime Iva dei servizi di trasporto e spedizione dei beni in franchigia: per la non imponibilità in caso di esportazione, transito o importazione temporanea basterà che i corrispettivi siano stati inclusi nella base imponibile; l’altro intervento riguarda la prescrizione dei reati doganali che viene fissata a sette anni.

Il mandato d’arresto europeo si allarga a Norvegia e Islanda; l’accordo siglato il 28 giugno 2006, per la consegna semplificata, era rimasto bloccato per 9 anni fino a quando il Ministero della giustizia della Norvegia aveva rilevato che l'Italia non aveva ancora recepito l’accordo, che ora andrà in esecuzione.

Copyright allentato - altro punto della Comunitaria - per le opere destinate ai non vedenti o con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa.

Quanto ai farmaci, recepita la direttiva (UE) 2017/1572 sui principi e le linee guida relativi alle buone prassi di fabbricazione dei medicinali per uso umano, da rispettare anche per i medicinali importati dall’estero, compresi i medicinali sperimentali, sostanze attive di origine biologica correlate ad un reale profilo di rischio (ovvero derivanti da tessuti, organi, liquidi umani e animali.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©