Diritto

Revoca del sì al piano non più d’ufficio ma solo se richiesta delle parti

Anche l’organismo <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">di composizione della crisi può prendere l’iniziativa</span>

di Giovanbattista Tona

Significative sono anche le modifiche apportate dal decreto correttivo del Codice della crisi al procedimento di revoca dell’omologazione del piano del consumatore.

Nella disciplina pre-modifiche, la revoca può avvenire anche d’ufficio o su istanza di un creditore, del pubblico ministero o di qualsiasi altro interessato. Presupposti per la revoca sono l’accertamento di un aumento o una diminuzione del passivo avvenuta con dolo con colpa grave, la sottrazione o la dissimulazione di una parte rilevante...