Professione

Ricerca pubblica, privilegi economici del professore

di Massimiliano Granieri

Link utili

Se l’invenzione è conseguita con l’impiego di risorse pubbliche o private, allora la titolarità delle invenzioni è istituzionale, cioè dell’ente. Se l’attività di ricerca è finanziata con risorse proprie del ricercatore o del suo ente datore di lavoro, la titolarità è individuale.

ADOBESTOCK
ADOBESTOCK

Dal 2001 l’Italia ha fatto una scelta normativa in controtendenza rispetto alla quasi totalità dei Paesi Ocse, istituendo una regola eccezionale sull’appartenenza delle invenzioni conseguite dai ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca.

La regola generale in tutti i Paesi del mondo è che l’inventore – figura ormai non più antropomorfa ma rappresentata talvolta da una squadra di ricercatori – è titolare dei diritti morali e patrimoniali sui frutti del proprio lavoro intellettuale...