Split payment, Iva «teorica» per i versamenti registrati nel conto fiscale
di Valentino Tamburro
Link utili
SPECIALE / Appalti e ritenute, la guida ai nuovi obblighi
Ritenute e appalti, con lo split payment deve pesare l’Iva pagata dai clienti
Confermata la linea espressa dalla circolare dell’agenzia delle Entrate, sul caso di mancanza del Durf segnalato da varie imprese edili in regime di split payment o del sempre più diffuso reverse charge, che spesso non riescono a rientrare nella soglia del 10%. I due regimi sono considerati in deroga rispetto a quello ordinario e l’imposte teorica entra nel calcolo della soglia.

Il ministero dell’Economia, nell’ambito della risposta al question time n. 5-03727 in commissione VI Finanze della Camera, ha fornito un importante chiarimento sulle modalità di calcolo della soglia del 10 per cento dei versamenti registrati nel conto fiscale, per le imprese che intendono ottenere il nuovo Durf e disapplicare, di conseguenza, le nuove disposizioni in materia di ritenute e appalti, entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2020.
L’interrogazione
Il quesito posto al Mef nasce dalla...