Adempimenti

Studi di settore, 69 anomalie per il triennio 2014 - 2016

immagine non disponibile

di Mario Cerofolini

È online, sul sito dell’agenzia delle Entrate, il Provvedimento ( 121001/2018 ) con cui vengono approvate le specifiche tecniche che individuano per il triennio 2014-2015-2016, le tipologie di anomalie sugli studi di settore.

Le comunicazioni saranno trasmesse dall’Agenzia, con il canale Entratel, direttamente all’intermediario, se il contribuente ha esercitato la specifica scelta al momento della presentazione del modello Redditi 2017, per il periodo di imposta 2016.

In caso contrario l’Agenzia comunicherà al contribuente nel suo indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), rinviando alla sezione degli studi di settore nel «Cassetto fiscale» del contribuente dal quale quest’ultimo dovrà scaricare la comunicazione.

Scopo delle comunicazioni. Si tratta di ben 69 tipologie di anomalie volte ad intercettare incongruenze compilative nella gestione dei modelli degli studi di settore dei periodi d’imposta precedenti al 2017 inviati dai contribuenti.

Tali comunicazioni interessano, quest'anno, il triennio 2014-2016 con la duplice finalità, da un lato di stimolare la corretta compilazione dei modelli 2018 (con riferimento al periodo d'imposta 2017), nonché dall’altro, nel caso in cui il contribuente riconosca gli errori rilevati, di correggerli mediante il ravvedimento operoso presentando una dichiarazione integrativa e beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse.

Va ricordato a tal proposito che nelle comunicazioni inviate, viene indicato un codice atto, che dovrà essere riportato dal contribuente nel modello F24 per versare gli importi eventualmente dovuti a seguito di ravvedimento operoso

Qualora l’anomalia intercettata dall’Agenzia, sia il frutto di un comportamento fiscalmente lecito del contribuente, non è necessario ricorrere alla dichiarazione integrativa, ma è consigliabile utilizzare l'apposito software «Comunicazioni anomalie», che sarà reso disponibile sul sito, nella sezione dedicata agli «Studi di settore» nei prossimi giorni, per fornire, in forma descrittiva gli opportuni chiarimenti.

Agenzia delle Entrate, provvedimento 121001 del 18 giugno 2018

Agenzia delle Entrate, provvedimento 121001 del 18 giugno 2018 - Allegato 1

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©