Adempimenti

Sui corrispettivi telematici moratoria sanzioni per il 2020

La misura per gli obbligati dallo scorso gennaio

Prorogata sino al 1° gennaio 2021 la moratoria sanzionatoria per i corrispettivi telematici e il termine di adeguamento degli RT per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie esclusivamente al Sistema TS, con analogo slittamento dell’avvio della lotteria degli scontrini (si veda l’articolo nella pagina); rinviato, alle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021, il servizio di elaborazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, delle bozze precompilate dei documenti Iva; procedura automatizzata di liquidazione dell’imposta di bollo rimandata a partire dalle e-fatture inviate attraverso SdI dal 1° gennaio 2021. Questo il quadro delle proroghe degli adempimenti in materia di certificazione delle operazioni fiscalmente rilevanti che emerge dalle prime bozze del decreto-legge rilancio.

Il fattore che accomuna tutte queste misure è rintracciabile nell’emergenza epidemiologica Covid-19 la quale, nel portare alla chiusura di gran parte degli esercizi commerciali e al contenimento degli spostamenti non essenziali, ha conseguentemente limitato la distribuzione e l’attivazione di registratori telematici oltre a un ritardo nell’adozione del nuovo tracciato della e-fattura, utilizzabile in via facoltativa dal 1° ottobre 2020 e in via obbligatoria da gennaio 2021.

Per i primi sei mesi dalla data di avvio dell’obbligo di corrispettivi telematici, l’articolo 2, comma 6-ter del decreto legislativo 127 del 2015 riconosce la disapplicazione delle sanzioni per gli operatori che non sono stati in grado di dotarsi per tempo di un registratore telematico: durante il periodo di moratoria, possono infatti continuare a documentare le vendite rilasciando scontrini e ricevute fiscali, e liquidando l’imposta correttamente, dovendo comunque inviare i relativi dati entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni utilizzando le procedure web messe a disposizione dall’agenzia delle Entrate. La proposta di modifica riguarda esclusivamente gli operatori per i quali l’obbligo è entrato a regime dal 1° gennaio 2020: la moratoria sanzionatoria, per questi soggetti, da semestrale, con scadenza prevista al 30 giugno, viene quindi resa annuale. Nessuna riapertura invece per i contribuenti che, avendo dichiarato nel 2018 un volume d’affari di 400.000 euro, avrebbero dovuto memorizzare e trasmettere i dati a partire dal 1° luglio 2019 salvo la possibilità di regolarizzare, senza sanzioni, avvalendosi per l’invio del maggior termine coincidente con la presentazione della dichiarazione Iva per il 2019, come riconosciuto dalla risoluzione 6/E del 10 febbraio 2020, inizialmente stabilito al 30 aprile 2020 ma differito al 30 giugno 2020 in costanza dell'emergenza epidemiologica.

Slitta al 1° gennaio 2021, rispetto all’originario 1° luglio 2020, il termine a decorrere dal quale i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema TS memorizzano e trasmettono in via telematica all’agenzia delle Entrate i dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri ai fini Iva esclusivamente mediante l’invio dei corrispettivi giornalieri al sistema tessera sanitaria.

Il rinvio della trasmissione dei dati dei corrispettivi e dell’utilizzo obbligatorio del nuovo tracciato dell’e-fattura hanno determinato, considerata la ritardata disponibilità delle relative informazioni, anche il rinvio a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2021 del servizio di elaborazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, delle bozze dei registri Iva acquisti e vendite, delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione precompilata Iva, il cui primo rilascio si avrà nel 2022 con riguardo all’annualità 2021.

Slitta al 1° gennaio 2021, rispetto alla decorrenza originaria stabilita al 1° gennaio 2020, l’integrazione a cura dell'Agenzia delle entrate, tramite procedura automatizzata, dell'imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio, laddove non ne sia stata annotato l’assolvimento.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©