Terremoto 2016, agevolazioni prorogate per due anni
Con la circolare 243317 del 6 giugno 2019, il ministero dello Sviluppo economico proroga di due anni le agevolazioni già previste per le annualità 2017 e 2018 per le imprese operanti nei Comuni delle Regioni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti da eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016.
Ulteriore novità della circolare è di aprire un bando di finanziamento a favore di imprese che siano in attività a partire dal 31 dicembre 2017, che abbiano anche già beneficiato dei medesimi incentivi negli anni addietro, o per coloro che intendono avviare l'impresa entro, e non oltre, il 31 dicembre 2019, operanti in qualsiasi settore di attività, inclusi i lavoratori autonomi, ad esclusione del settore della pesca e dell'acquacoltura.
Sono anche esclusi coloro che alla data del 24 agosto 2016 non avevano sede legale e/o operativa nei territori agevolati, che abbiano avuto provvedimenti di revoca di agevolazioni o che svolgano una delle attività previste nella categoria F dei codici Ateco 2007. Lo stanziamento complessivo dei fondi è di 141.700.000,00.
Possono quindi accedervi coloro che vogliono fare attività d’impresa, o siano già imprenditori, con sede operativa all'interno dei comuni della zona franca urbana attestata da un regolare titolo di disponibilità dell'immobile, siano iscritti al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, si trovino nel libero esercizio e non siano sottoposti a liquidazione volontaria o procedure concorsuali, sanzioni interdittive e non abbiano regimi fiscali di vantaggio e forfettario per i contribuenti minimi.
Il limite ottenibile è di 200.000,00 euro, tenuto conto dei limiti stabiliti dal regolamento De Minimis, concedibile sotto forma di esenzioni fiscali e contributive per gli anni 2019 e 2020 per coloro che siano già in attività mentre solo per il 2020 per coloro che sono in fase di start up. La domanda di agevolazione va presentata telematicamente, da parte del legale rappresentante dell'impresa, attraverso il portale www.mise.gov.it utilizzando la Carta nazionale dei servizi, a partire dal 18 giugno 2019 dalla ore 12:00 ed entro il 18 luglio 2019 alle ore 10:00. L'incentivo non è a sportello pertanto l'ordine di arrivo e di protocollo delle richieste non attribuisce nessuna preferenza o vantaggio.