Tutte le regole per le operazioni con l’estero
La gestione fiscale e doganale delle operazioni con l’estero coinvolge le competenze di diverse funzioni dell’impresa che è chiamata di volta in volta a realizzare la singola transazione commerciale. È direttamente influenzata dai Paesi interessati (per esempio è diversa la procedura che riguarda la cessione che interessa due Stati Ue e l’operazione che riguarda Paesi terzi). Inoltre la gestione è legata alla natura del bene trattato.
Tutte le regole da seguire sono illustrate nella guida del Sole 24 Ore disponibile in versione e-book . A partire dal fatto che lo sdoganamento centralizzato nei paesi da cui parte il bene, e non in quelli in cui viene venduto, da attuare entro il 2021 porterà notevoli benefici agli operatori di e-commerce. Per quel che attiene gli adempimenti doganali, va sottolineato come l’esatta classificazione della merce consenta poi una tassazione corretta e questa operazione sia di importanza fondamentale. Così come occorre essere molto attenti all’origine della merce e al fatto che in materia risponde sempre l’importatore. Infine vanno ricordate le tante opportunità offerte dal fascicolo elettronico che contiene le rappresentazioni digitali di tutti i documenti cartacei di accompagnamento e agevola in maniera significativa gli operatori.