Via alle nuove Zfu, spazio anche agli studi
In tutto 30 milioni di euro. È la dote delle agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese e, sulla scia degli ultimi orientamenti, anche ai professionisti delle nuove zone franche urbane (Zfu) non comprese nell’ex obiettivo convergenza. Le new entry sono Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa Carrara che in base alla delibera Cipe n.14/ 2009 pur non rientrando nell’ex obiettivo convergenza ricadono sotto l’ombrello delle agevolazioni. A disegnare le modalità operative dei nuovi bonus fiscale ci ha pensato la circolare n.172230 del 9 aprile del ministero dello Sviluppo economico.
Gli aiuti consistono in esenzioni dalle imposte sui redditi, dall’imposta regionale sulle attività produttive e dall’imposta comunale, e nell’esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Fissati anche gli scaglioni di esenzione: si va dal 100% del reddito di impresa (fino a concorrenza di 100mila euro per ciascun periodo di imposta) per i primi cinque periodi di imposta fino al 20% per il tredicesimo e quattordicesimo periodo. Requisito per i professionisti, l’iscrizione a ordini o associazioni professionali.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica a partire dalle ore 12 del 4 maggio e fino alla stessa ora del 23 maggio. I professionisti, per accedere alla piattaforma, dovranno utilizzare la Pec.