Aliquote nel caos e record di evasione: la nuova Iva incrocia la riforma Irpef
Link utili
Il riordino dell’imposta sui consumi può consentire il superamento delle clausole di salvaguardia (18,9 miliardi solo nel 2021), la riduzione del tax gap (ora a 37,2 miliardi) e il riequilibrio del prelievo sui redditi delle persone fisiche. Con un occhio di riguardo per le fasce più deboli.

L’Iva, insieme all’Irpef, è uno dei due grandi pilastri del nostro arrugginito sistema fiscale. Contende all’imposta sul reddito delle persone fisiche il primato della popolarità (tutti la pagano o almeno così dovrebbe essere) ed è la seconda imposta più importante per volume di gettito: quasi 133,5 miliardi di euro di incassi nel 2018 – contro i 187,5 dell’Irpef – che rappresentano il 28,8% delle entrate fiscali complessive e il 7,6% del prodotto interno lordo. Secondo l’ultimo rapporto sull’economia...