Per le Spac l’agevolazione slitta al secondo tempo
di Alessandro Germani
È sempre più frequente il lancio di Spac (Special purpose acquisition company), iniziative di investimento non dissimili da quelle di private equity. Poiché questa modalità comporta la quotazione in borsa (Ipo) dell’impresa target, essa si ricollega da un lato al credito d’imposta per le quotazioni e dall’altro allo sviluppo dei Pir.
Una Spac è un’iniziativa lanciata da un gruppo di promotori per quotare una newco e raccogliere le risorse per completare, in un arco fra i 12 e i 24 mesi, l’acquisizione...