Aiuti a carattere generale non citati in nota integrativa
Non si indicano le agevolazioni come Ace o crediti d’imposta. Non censite anche le somme non corrispettiveinferiori a 10mila euro
Nessuna indicazione necessaria, in nota integrativa, per le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, ricevuti nel 2022 dalle imprese se “a carattere generale”. Stessa conclusione per quelli privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria e per quelli, sempre erogati nel 2022, ma il cui importo è inferiore a 10mila euro nel periodo, considerando nel complesso le varie erogazioni di cui sarebbe necessaria l’indicazione.
Come ogni anno, approssimandosi il periodo di approvazione e deposito dei bilanci, torna di attualità il contenuto dei commi 125 e seguenti dell’articolo 1 del legge 124/2017, che dettano precisi obblighi di “trasparenza” delle erogazioni pubbliche ricevute nell’esercizio precedente. Anche grazie all’articolo 3, comma 6-bis, del Dl 73/2022 possiamo sostanzialmente distinguere tra due diverse categorie di soggetti:
1. le società commerciali tenute alla redazione della nota integrativa, le quali riportano le indicazioni richieste nel bilancio di esercizio riferito al periodo di erogazione;
2. gli altri soggetti compresi nei commi 125 e 125-bis (imprese individuali, società di persone, Onlus, fondazioni e così via), i quali assolvono l’obbligo su propri siti internet, secondo modalità liberamente accessibili al pubblico o sui portali digitali delle associazioni di categoria di appartenenza, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di erogazione.
Le società che redigono il bilancio abbreviato vanno considerate nel primo gruppo, assieme (si ritiene) alle micro-imprese di cui all’ articolo 2435-ter del Codice civile quando (in conformità a quanto previsto dal formato Xbrl) inseriscono l’informativa nelle note in calce al bilancio.
È importante ricordare che la norma esclude tutte le sovvenzioni “a carattere generale”, da intendersi (secondo il documento congiunto Assonime e Cndcec del maggio 2019) come i vantaggi ricevuti dal beneficiario sulla base di un regime agevolativo che premia tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni previste dalla legge (come l’Ace, la super-Ace, i crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, quelli per ricerca e sviluppo, quelli per ridurre l’impatto dell’incremento dei prezzi di energia e gas e così via).
La disciplina sulla trasparenza, seguendo questa logica (confermata anche dalla circolare 6/2021 del ministero del Lavoro), si concentra «sui rapporti bilaterali, in cui un dato soggetto riconducibile alla sfera pubblica attribuisce un vantaggio a un particolare soggetto del terzo settore o a una specifica impresa».
Per gli importi già presenti nel Rna (Registro nazionale aiuti di Stato di cui all’articolo 52 della legge 234/2012) è sufficiente che venga dichiarata questa presenza.
La sanzione amministrativa per l’inosservanza dell’adempimento è pari all’1 % degli importi ricevuti, con un minimo di 2mila euro; decorsi 90 giorni dalla contestazione senza che il trasgressore abbia ottemperato agli obblighi di pubblicazione e al pagamento della pena pecuniaria, scatta (a cura degli enti eroganti) l’ulteriore sanzione della restituzione integrale del beneficio.
Correlati
Walter Rotondaro, Claudio Sabbatini
RivisteMagazzino, come liberare liquidità per una migliore gestione aziendale
di Alessandro Mattavelli