Il fine elusivo non incide sulla validità del contratto
di Angelo Busani
Link utili
Alla frode fiscale si applicano solamente le sanzioni prescritte dalla normativa tributaria e non anche sanzioni civilistiche
-U40651951565XvH--1440x752@Quotidiani_Verticali-Web.jpg?r=835x437)
Non è qualificabile in termini di nullità civilistica il contratto stipulato al fine di eludere la normativa fiscale, in quanto le conseguenze di un comportamento fiscalmente elusivo trovano di per sé, nel sistema fiscale, un apparato sanzionatorio.
In altre parole, alla frode fiscale si applicano solamente le sanzioni prescritte dalla normativa tributaria e non anche sanzioni civilistiche.
È quanto la Corte di Cassazione ribadisce nell’ordinanza n. 3170 del 2 febbraio 2023, reiterando un principio...