Il CommentoImposte

Stesso reddito ma il peso del fisco resta per ora diverso

Con l’attuazione del primo modulo della riforma resta ancora lontano il traguardo di legislatura dell’equità orizzontale

CUNEO FISCALE ECONOMIA TASSE LAVORO SOLDI 50 EURO

di Andrea Dili

Con il decreto legislativo che prevede l’attuazione del primo modulo della riforma si prevede:

  • il mantenimento del regime forfettario per le per le partite Iva;
  • la mancata riproposizione della cosiddetta flat tax incrementale;
  • l’unificazione del primo e del secondo scaglione Irpef, con l’applicazione di un’aliquota del 23%;
  • la parificazione della no tax area dei redditi di lavoro dipendente con quella dei redditi di pensione;
  • l’introduzione di una franchigia di 260 euro sulle detrazioni per i contribuenti con redditi superiori a 50mila euro.

Si tratta di una costruzione che al momento risponde solo in parte agli obiettivi fissati dall’articolo 5 della legge delega per la riforma fiscale. Se, infatti, la riduzione degli scaglioni è coerente con la transizione del sistema verso l’aliquota impositiva unica, obiettivo di legislatura, la limitazione al solo 2024, indotta da vincoli di natura finanziaria, pesa sulla stabilità del sistema: per gli ...