Spese mediche per i disabili, sono detraibili i medicinali prescritti dallo specialista
Non sempre i farmaci rientrano tra gli acquisti «generici», e di conseguenza deducibili. Al contrario non tutti i dispositivi medici possono essere dedotti: le istruzioni del Fisco non sono sempre in linea con le prassi recenti
Non sempre l’acquisto di medicinali è classificabile come spesa medica generica, mentre a volte i dispositivi medici lo sono. Nonostante il diverso orientamento dell’amministrazione (sul punto si veda il pezzo Disabili, spese per protesi e analisi detraibili al 19 per cento. Ma i giudici aprono alla deducibilità totale), anche per i disabili alcuni farmaci restano detraibili al 19%, mentre alcuni dispositivi medici possono essere dedotti quale spesa medica generica. Vediamo perché.
Medicinali prescritti dallo specialista
L’amministrazione...
Correlati
Studio Associato CMNP
Sistema FrizzeraCriptovalute, tra i nodi da sciogliere la comunicazione agli intermediari italiani
class="dinomecognome_R21">class="dinomecognome_R21">di Fabrizio Cancelliere e Alessandro De Luigi F.Can Al.D.L.F.CanAl.D.L.F.CanAl.D.L.
Regimi fiscali del Terzo settore per gli enti con doppia qualifica
class="dinomecognome_R21">di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio
Per i bar gestiti dalle Aps possibile disallineamento tra Iva e imposte dirette
class="dinomecognome_R21">di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio
Registro al 9% sui diritti di superficie: via ai rimborsi
class="conParagrafo_R21">di Gianluca Nemec e Sebastiano Sciliberto