Adempimenti

Ace con doppia verifica in Redditi SP 2018

di Pierpaolo Ceroli e Luisa Miletta


Spazio alla branch exemption nel prospetto per la determinazione dell'Ace del nuovo modello Redditi per le società di persone. Ma non solo: è nuova anche l'aliquota, che per il 2017 è pari all'1,6% dopo le modifiche della manovrina (Dl 50/2017) e nuove sono le modalità di indicazione della trasformazione dell'Ace in credito Irap.

Andiamo per ordine. Il provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate del 28 agosto 2017 (punto 7.8) ha previsto l'applicabilità dell'agevolazione Ace alle stabili organizzazioni di imprese residenti di cui all’articolo 168-ter del Tuir. Il documento precisa anche che la base di partenza cui commisurare gli eventuali incrementi rilevanti ai fini dell’agevolazione Ace è rappresentata dal maggiore tra il fondo di dotazione contabile al 31 dicembre 2010 e il fondo congruo a fini fiscali in pari data. La variazione del fondo di dotazione è formata dalla somma algebrica tra gli incrementi formati da apporti in denaro operati dalla casa madre alla branch, dagli utili mantenuti nella stabile organizzazione e dalle rettifiche contabili e fiscali e i decrementi formati dalle riduzioni del fondo di dotazione contabile della stabile organizzazione con attribuzione alla casa madre, effettuate a qualsiasi titolo. Inoltre, alle stabili organizzazioni di imprese residenti all’articolo 168-ter del Tuir si applica l’articolo 10 del Dm Economia del 3 agosto 2017 (contenente delle disposizioni antielusive) ed i riferimenti ai soci o ai partecipanti sono da intendersi alla casa madre.

In caso di fruizione dell’Ace, pertanto, per ogni stabile organizzazione in regime di branch exemption va compilato un distinto modulo del quadro RS e nella colonna 14 del rigo RS45 va indicato il codice dello Stato o territorio in cui è localizzato il ramo estero. L’Ace così determinata va poi utilizzata nel modulo del quadro RF o RG corrispondente alla medesima branch.

Altra novità, come accennato, per le società di persone riguarda il collegamento Ace-Irap. L’Ace che supera il reddito d’impresa dichiarato può essere attribuita a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione agli utili (in questo caso si indica nel nuovo campo della colonna 13 del rigo RS45) oppure essere utilizzata dalla società in compensazione dell’Irap sotto forma di credito d’imposta, ripartito in cinque quote annuali di pari importo fino a concorrenza dell’Irap del periodo. È quanto prevedeva l’articolo 19 del Dl 91/2014, ed è quanto rammenta l’articolo 3 comma 3 del decreto 3 agosto 2017. L’ Ace trasformata in credito Irap trova il suo spazio nella nuova colonna 12 del rigo RS45.

In tema Ace giova certamente segnalare la risoluzione 4/E/2018 che ha dato la possibilità, a quei soggetti che hanno optato per la branch exemption già dal periodo d’imposta 2016, di fruire dell’agevolazione coi vecchi modelli dichiarativi, nonostante questi non fossero adeguati alle disposizioni del provvedimento della bex, successivo al provvedimento di approvazione dei modelli stessi. Il documento di prassi fornisce le indicazioni necessarie per la corretta compilazione delle integrative, stabilendo altresì uno sconto di sanzioni per quelle presentate entro il 29 gennaio 2018, che non fossero già adeguate ai chiarimenti forniti.

Il modello Redditi SP 2018

Le istruzioni alla compilazione di Redditi SP 2018

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©