Aiuti per 24 milioni all’innovazione di campi e prodotti
La
Il bando, lanciato con la determina dirigenziale 26 settembre 2017, n. 18/81 stanzia 24 milioni di euro a valere sulle risorse del
L’agevolazione è corrisposta nella forma del contributo in conto capitale ed è pari al 40% del costo dell’investimento ammissibile. L’investimento minimo è pari a 50mila euro.
L’impresa deve presentare un piano di sviluppo aziendale in cui si dimostri la fattibilità economica e finanziaria del progetto e la finalità diretta allo sviluppo della redditività dell’impresa in coerenza con quanto previsto dal bando. Sono ammissibili gli investimenti relativi, tra l’altro, ai miglioramenti fondiari; costruzioni e ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali; macchinari e attrezzature; trasformazione, commercializzazione e sviluppo di prodotti agricoli; realizzazione e ristrutturazione delle strutture di stoccaggio anche per il miglioramento della qualità del prodotto; realizzazione e ristrutturazione di strutture e impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per consumo aziendale; miglioramento dell’efficienza energetica di impianti e immobili produttivi; acquisto di attrezzature finalizzate alla riduzione dell’impatto aziendale dell’agricoltura mediante la conservazione del suolo; acquisto di terreni edificati e non edificati, acquisto di immobili, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’ investimento ammissibile.
Il contributo viene erogato secondo le seguenti modalità:
•anticipazione fino al 50% del contributo concesso, all’avvio dei lavori;
•acconti per stato avanzamento lavori;
• saldo finale, previa verifica della conclusione dell’intervento.
Le domande devono essere compilate e trasmesse telematicamente sul portale Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), previa registrazione e vanno presentate entro e non oltre il 27 novembre .
La valutazione delle domande è fatta a graduatoria secondo i criteri premianti contenuti nel bando.