Assegnazioni ai soci verso la proroga in manovra
Il fisco agevolato per l’
Come tutti gli “sconti” fiscali a tempo, anche l’assegnazione agevolata dei beni ai soci ha un effetto finanziario ad altalena, perché punta a far emergere base imponibile nell’immediato ma impone di mettere a preventivo una flessione delle operazioni quando rientra in campo il regime ordinario. Le cifre, va detto, sono però tutt’altro che ingestibili, dal momento che lo scorso anno la riapertura dei termini portò il governo a stimare 15 milioni di entrate in più nel 2017 e una perdita di poco superiore ai 20 milioni negli anni successivi: briciole, all’interno di una manovra che deve gestire numeri decisamente più pesanti.
Tra gli operatori cresce però anche la richiesta di rendere strutturale il regime agevolato. L’opzione per le soluzioni agevolate può essere giustificata da motivazioni economiche oltre che di natura tributaria. Sul piano civilistico, infatti, la normativa è utile in funzione “divisoria”, per favorire la separazione di patrimoni immobiliari intestati a società, oppure per accelerare la chiusura delle società in liquidazione proprietarie di immobili.
Le assegnazioni in particolare si prestano a risolvere situazioni connesse a vicende societarie – e a volte familiari – quali il r
Sul piano fiscale, invece, le operazioni agevolate si rendono utilmente attivabili per favorire l’estromissione agevolata dei beni immobili dal regime fiscale d’impresa, in particolare dalle società che effettuano una gestione passiva dei beni. La piena legittimità dell’assegnazione o trasformazione agevolata – anche se preceduta da operazioni straordinarie per accedere all’istituto – è stata confermata dall’Amministrazione finanziaria sotto il profilo della disciplina anti-abuso (risoluzione 98/E/2017). Le Entrate hanno infatti ribadito che il regime agevolativo è diretto ad offrire l’opportunità di estromettere dal regime d’impresa - a condizioni fiscali meno onerose di quelle ordinarie - quegli immobili per i quali non presentano condizioni di impiego profittevoli (si vedano anche gli articoli nella pagina a lato).