Adempimenti

Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing

immagine non disponibile

di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

L’ordinanza 22959/2018 della Cassazione del 26 settembre scorso ( clicca qui per consultarla ) ha riproposto l’annosa questione di come vadano trattate le operazioni di acquisto dei beni in locazione finanziaria, ai fini della determinazione dell’importo dell’Iva rimborsabile. Con effetti che comporteranno quasi sicuramente la necessità, con la prossima dichiarazione annuale Iva, di adeguare i calcoli che vengono effettuati dai software proprio per determinare in modo automatico l’importo dell’Iva rimborsabile.

Due sono sostanzialmente le ipotesi previste dall’articolo 30, comma 3, del Dpr 633/1972, per le quali - qualora l’eccedenza detraibile sia di importo superiore a 2.582,28 euro - è necessario valutare con attenzione l’inclusione o meno dei beni strumentali acquisiti in leasing:
•la prima e più rilevante, prevista dalla lettera c), si verifica quando l’eccedenza di imposta é relativa all’acquisto o all’importazione di beni ammortizzabili e di beni e servizi per studi e ricerche;
•la seconda, prevista dalla lettera a), si verifica quando il contribuente esercita esclusivamente o prevalentemente attività che comportano l’effettuazione di operazioni soggette a imposta con aliquote inferiori a quelle dell’imposta relativa agli acquisti e alle importazioni.

In entrambi i casi - seppur con effetti diversi - va a incidere l’ordinanza della Suprema corte che -basandosi sulla valutazione della «funzione economica del leasing», che conferisce a chi utilizza il bene stesso la sua disponibilità, con relativa assunzione dei rischi connessi del tutto equiparabili a quelli del proprietario - afferma che al contribuente che ha acquisito un bene in locazione finanziaria, è comunque consentito l’accesso alla procedura di rimborso Iva.

Più precisamente viene chiarito che le disposizioni comunitarie in materia di Iva (articolo 14, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/Ce) stabiliscono che per poter considerare un bene strumentale come rilevante ai fini Iva, non è essenziale la disponibilità giuridica del bene, ma è sufficiente che vi sia il potere di disporre del bene come proprietario.
In altre parole, affinché si possa manifestare il potere di disporre del bene come proprietario, non occorre attendere il momento del riscatto, ma è sufficiente che vi siano stati il pagamento del canone iniziale, il trasferimento dei rischi e dei benefici, e sussista la circostanza che l’opzione di acquisto finale risulti l’unica scelta economicamente razionale che potrà essere fatta dal locatario alla scadenza del contratto. Il che, ai fini Iva, porta a una completa assimilazione tra l’acquisto del bene e l’acquisizione del bene stesso attraverso un contratto di leasing.

Rimborso richiesto in base all’articolo 30, comma 3, lettera c)
Le istruzioni della dichiarazione annuale Iva 2018, relativamente al rigo VX4, campo 3, prevedono l’indicazione del «Codice 4 – Articolo 30, comma 3, lettera c), acquisti e importazioni di beni ammortizzabili e di beni e servizi per studi e ricerche» qualora il contribuente richieda il rimborso limitatamente all’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di beni ammortizzabili, e di beni e servizi per studi e ricerche. Le citate istruzioni precisano altresì che il rimborso compete non soltanto per gli acquisti e le importazioni di beni ammortizzabili, ma anche per l’acquisizione dei medesimi in esecuzione di contratti di appalto (circolare 2/1990 e risoluzione 392/2007).

A fronte delle novità contenute nell’ordinanza della Suprema corte - qualora l’agenzia delle Entrate dovesse accogliere la tesi interpretativa contenuta nella suddetta ordinanza - dovrà essere operato un adeguamento delle istruzioni della dichiarazione annuale Iva 2019 del prossimo anno con l’aggiunta, all’ipotesi di acquisizione dei beni ammortizzabili in esecuzione di contratti di appalto, della nuova ipotesi di acquisizione operata in esecuzione di contratti di locazione finanziaria.

Rimborso richiesto in base all’articolo 30, comma 3, lettera a)
Più complesso è comprendere se l’ordinanza possa avere effetti o meno sulle condizioni che determinano il rimborso sulla base del calcolo dell’aliquota media.

La legge Iva prevede che il contribuente possa chiedere in tutto o in parte il rimborso dell’eccedenza detraibile quando questi esercita esclusivamente o prevalentemente attività che comportano l’effettuazione di operazioni soggette a imposta con aliquote inferiori a quelle dell’imposta relativa agli acquisti e alle importazioni.

Le istruzioni della dichiarazione annuale Iva 2018, relativamente al rigo VX4 campo 3, prevedono l’indicazione del «Codice 2 – Articolo 30, comma 3, lettera a), aliquota media» qualora si effettuino esclusivamente o prevalentemente operazioni attive soggette ad aliquote più basse rispetto a quelle gravanti sulle operazioni passive relative ad acquisti e importazioni.

Relativamente alle operazioni passive da considerare, queste sono costituite dagli acquisti e dalle importazioni imponibili per i quali è ammessa la detrazione dell’imposta.

Inoltre, per quanto riguarda le operazioni passive:
•devono essere esclusi gli acquisti, le importazioni e le cessioni di beni ammortizzabili;
•tra gli acquisti vanno comprese anche le spese generali;
•può essere computata, da parte dell’utilizzatore, l’imposta relativa ai canoni di locazione finanziaria di beni ammortizzabili (circolare 25 del 19 giugno 2012).

L’esclusione degli acquisti di beni ammortizzabili, ma non dei canoni di locazione finanziaria di beni ammortizzabili, dal calcolo dell’aliquota media, lascia aperto un ventaglio di possibili prese di posizione da parte dell’agenzia delle Entrate a fronte dell’assimilazione delle due fattispecie indicata nell’ordinanza della Suprema corte. Difficile al momento fare ipotesi interpretative, probabilmente converrà attendere le istruzioni della dichiarazione annuale Iva 2019 del prossimo anno e verificare se ci saranno o meno delle novità.

L’adeguamento dei gestionali
Le novità introdotte dall’ordinanza, pur non avendo sicuramente effetti dirompenti, comporteranno in ogni caso la necessità di un adeguamento puntuale dei software gestionali. Come AssoSoftware -grazie alla costante attività di aggiornamento svolta dal nostro comitato tecnico - cerchiamo di segnalare costantemente alle aziende associate tutte le novità che possono avere impatto sulle procedure gestionali, affinché riescano a fornire ai propri clienti prodotti sempre aggiornati e di qualità.

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Cassazione, ordinanza 22959/2018

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©