Bonus rottamazione tv, pronto il codice tributo per il credito d’imposta al venditore
La risoluzione 55/E/2021 rende noto il codice per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, del tax credit
Pronto il codice tributo 6927 per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta spettante al rivenditore che applica lo sconto del 20% (entro l’importo massimo di 100 euro) sul prezzo di vendita in favore degli utenti finali per l’acquisto di apparati televisivi idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie trasmissive DVB-T2 (bonus rottamazione tv). Lo ha definito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione 55/E/2021 del 23 agosto.
Entra così nel vivo il bonus rottamazione tv, istituito con introdotto con l’ultima legge di Bilancio per il 2021 (articolo 1, comma 614) che, allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi, viene riconosciuto previa contestuale rottamazione del televisore obsoleto non conforme al nuovo standard DVBT-2. Per le modalità di erogazione del contributo si veda il decreto interministeriale (Mise- Mef) del 5 luglio 2021.
Ai fini dell’applicazione dello sconto, al momento dell’acquisto il venditore deve trasmettere alla Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del ministero dello Sviluppo economico una comunicazione telematica, avvalendosi del servizio telematico di cui lunedì 23 agosto l’agenzia delle Entrate ha annunciato la messa online.
Il servizio telematico comunica al venditore, mediante rilascio di apposita attestazione, la disponibilità dello sconto richiesto oppure l’impossibilità di applicarlo. A quel punto il venditore potrà utilizzare il credito d’imposta a decorrere dal secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’attestazione di disponibilità dello sconto richiesto.
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, il codice tributo va esposto nella sezione «Erario», in corrispondenza delle somme indicate nella colonna «importi a credito compensati». Nel caso in cui, successivamente alla ricezione dell’attestazione, la vendita dell’apparato non si concluda o l’apparato venga restituito dall’utente finale, il venditore comunica l’annullamento dell’operazione tramite il servizio telematico. Nell’eventualità in cui il rivenditore abbia già utilizzato in compensazione il credito d’imposta, il rivenditore stesso procederà alla restituzione del relativo importo tramite modello F24 utilizzando lo stesso codice tributo 6927, indicando tale importo nella colonna «importi a debito versati».
Il campo «anno di riferimento» del modello F24 si riferisce all’anno in cui è stata effettuata la vendita dell’apparecchio televisivo sul quale è stato praticato lo sconto.
Modello 770, le novità gestionali 2025: dalle note Covid al quadro ST
di Fabio Giordano, Comitato tecnico AssoSoftware