Contabilità

Canale informativo dell’Oic per sciogliere i dubbi degli operatori

di Franco Roscini Vitali

Un canale di comunicazione diretta con gli operatori, che potranno rappresentare le problematiche riscontrate nell'applicazione dei principi contabili attualmente in vigore.

L'Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato sul proprio sito la procedura per la segnalazione di questioni applicative dei principi contabili nazionali da parte di singoli operatori.

Il riconoscimento dell'Oic quale National Standard Setter, operato dalla legge n. 116/2014, impone di ampliare la gamma dei soggetti che possono avanzare richieste di interpretazioni, ricomprendendo anche i singoli operatori.

Inoltre, lo statuto dell'Oic prevede che l'Organismo fornisca “interpretazioni dei principi contabili nazionali, nonché, su richiesta, pareri nei casi in cui non vi siano principi contabili da applicare”.

Il decreto legislativo 139/15 ha apportato rilevanti novità in materia di bilancio d'esercizio che hanno comportato, da parte dell'Oic, l'emanazione di una nuova versione dei principi contabili nazionali e l'introduzione di nuovi modelli contabili necessari a dare concreta applicazione alle modifiche legislative.

In conseguenza di tutto questo, l'Organismo contabile ha deciso di sviluppare un canale di comunicazione diretta con gli operatori che, attraverso l'apposito modulo, potranno rappresentare le problematiche riscontrate nell'applicazione dei principi contabili attualmente in vigore.

Nella comunicazione pubblicata sul proprio sito, l'Oic definisce i criteri per l'invio delle segnalazioni di questioni applicative da parte dei singoli operatori, al fine di evitare che vengano sottoposte questioni di limitato e specifico interesse aziendale o professionale che, se trattate, possano identificare l'Oic quale consulente, vista la funzione di interesse pubblico riconosciutagli dalla legge.

Pertanto, sono stati identificati i seguenti criteri qualitativi per la valutazione delle richieste in modo da trattare solo quelle che rispondono ad un interesse generale:

- diffusione della problematica e impatto che ha o potrebbe avere sugli operatori interessati,

- miglioramento dell'informazione di bilancio derivante dall'eliminazione o riduzione dei diversi trattamenti contabili.

L'Oic risponde alla segnalazione se il Consiglio di Gestione riscontra che un proprio pronunciamento, al di là del caso specifico, persegue la funzione di standard setter nazionale e che la questione affrontata soddisfa un interesse generale.

In sostanza, non si tratta di una sorta di interpello, ma della segnalazione di problematiche di interesse generale la cui soluzione può migliorare l'informativa di bilancio, eliminando o riducendo trattamenti contabili diversi.

L'Oic informerà il richiedente dell'esito della valutazione preliminare e del successivo iter necessario per affrontare la problematica rappresentata: la decisione, che potrà essere resa pubblica in via anonima, seguirà l'iter istituzionale previsto dallo statuto, inclusa l'eventuale fase di consultazione e la pubblicazione sul sito dell'Organismo.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©