Imposte

Cessione con Iva del bene in comunione e in parte strumentale

di Laura Ambrosi

La cessione di un immobile di coniugi in regime di comunione legale dei beni, strumentale all’esercizio dell’impresa da parte di uno solo di loro, è soggetta ad Iva totalmente e non a imposta proporzionale di registro. Non c’è, infatti, un negozio con oggetto plurime quote di proprietà comune, ma un’operazione unitaria di impresa. Lo afferma la Cassazione con l’ordinanza 3557/2018, depositata ieri.

I coniugi avevano venduto a una Srl un terreno fabbricabile da urbanizzare, sottoponendolo a tassa fissa in quanto cessione di bene strumentale dell’impresa agricola, di uno di loro, soggetta a Iva. Per l’agenzia delle Entrate, invece, andava applicata l’imposta proporzionale di registro, ipotecaria e catastale Nel successivo contenzioso, in sintesi, la Ctr, in parziale riforma della decisione di primo grado, riteneva legittimo l’avviso di liquidazione solo per il 50% spettante alla moglie dell’imprenditore,

In sostanza la vendita doveva essere assoggettata a Iva solo per la quota di comproprietà dell’imprenditore e a imposta di registro per la quota di comproprietà legale della coniuge, che non è un soggetto Iva

I contribuenti ricorrevano per cassazione eccependo, in sostanza, che la Ctr non aveva considerato che la comunione ordinaria si esprime attraverso quote indivise di proprietà, mentre quella legale tra coniugi non ha quote sull’intero. Quindi anche la moglie doveva fruire del regime di alternatività tra Iva e imposta di registro. Peraltro il terreno era bene strumentale dell’azienda, con conseguente assoggettamento ad Iva della cessione per intero.

La Corte ha accolto il ricorso rilevando, innanzitutto, l’unitarietà ai fini Iva della cessione del cespite in comunione legale tra coniugi di cui uno solo sia imprenditore. Altrimenti si determinerebbe una incongrua conseguenza per il terzo acquirente, che rivestirebbe al contempo, di fronte ad una atto per lui unico ed inscindibile, la qualità di contribuente inciso dall’Iva e di condebitore solidale della normale imposta di registro pro quota.

Inoltre, nella cessione di un bene aziendale, la peculiare natura della comunione depone per l’assorbente ascrivibilità ai fini Iva dell’intera operazione al coniuge imprenditore.

Cassazione , ordinanza 3557/2018

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©