Commercialisti, la Giustizia proclama de Nuccio presidente
La commissione elettorale costituita presso il ministero ha attibuito alla lista vincitrice 375 voti su un totale di 702
Elbano de Nuccio è stato ufficialmente proclamato presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. La conferma arriva dalla commissione elettorale costituita presso il ministero della Giustizia che ha effettuato lo scrutinio dei voto delle elezioni che si sono svolte lo scorso 29 aprile. La lista guidata dal neo presidente «Dialogo ascolto e concretezza» ha ottenuto 375 voti, la lista rivale «Insieme per la professione del futuro: innovare per competere» guidata da Vincenzo Moretta ne ha invece ottenuti 327.
Il 31 maggio i risultati elettorali saranno pubblicati sul Bollettino ufficiale del ministero della Giustizia, a seguire si svolgerà la cerimonia ufficiale di insediamento.
La categoria, dopo numerosi rinvii a causa dell’emergenza sanitaria e di una serie di ricorsi, dopo sei mesi di commissariamento ha finalmente una leadership.
De Nuccio, classe 1970, è nato a Napoli ma è barese di adozione , dove ha guidato l’Ordine dei commercialisti dal 2017 al 2020. Professore straordinario di Economia aziendale presso il dipartimento di Management, finanza e tecnologia dell'Università Lum Giuseppe Degennaro e, presso lo stesso ateneo, direttore scientifico dell’Osservatorio sulla Gestione della crisi d’impresa e del master universitario di II livello «Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza», è stato tra l’altro membro del board dell’Ifac (International federation of accountants), del board dell'Edinburgh group e dell’Oic, l’Organismo italiano di contabilità. Tante sia le esperienze di direzione e gestione di enti pubblici, imprese pubbliche e private, sia quelle professionali quale componente di collegi sindacali e consulenze in enti pubblici.
Quella che si è appena svolta è la quarta elezione da quando, nel 2008, c’è stata la fisione dell’Albo dei commercialisti con quello dei ragionieri. Da allora si sono succeduti alla guida della categoria: Claudio Siciliotti, Gerardo Longobardi, Massimo Miani e ora Elbano de Nuccio. Quest’anno, per la prima volta, il regolamento elettorale ha previsto le quote di genere; sono otto le donne elette tra i venti consiglieri appena nominati, che sono: Gian Luca Ancarani (Grosseto), Marina Andreatta (Savona), Cristina Bertinelli (Perugia), Aldo Campo (Barcellona Pozzo Di Gotto), Rosa D’Angiolella (Napoli Nord), Michele De Tavonatti (Brescia), Fabrizio Escheri (Palermo), Gian Luca Galletti (Bologna), Giovanna Greco (Vasto), Cristina Marrone (Cassino), Maurizio Masini (Pisa), Pasquale Mazza (Trento), David Moro (Treviso), Eliana Quintili (Fermo), Salvatore Regalbuto (Torino), Antonio Repaci (Palmi), Pierpaolo Sanna (Cagliari), Liliana Smargiassi (Larino), Giuseppe Venneri (Lecce) e Gabriella Viggiano (Matera).