Professione

Commercialisti, guida ai rischi nell’uso dell’intelligenza artificiale

Il Consiglio nazionale spiega i vantaggi per contabilità, giustizia predittiva e controlli fiscali ma bisogna investire nella tutela dei dati, spiegare i meccanismi ai clienti e rispettare l’etica

immagine non disponibile

di Valeria Uva

Tutela della privacy, trasparenza verso i clienti e responsabilità anche etica. Sono questi i tre fronti sensibili che l’uso dell’intelligenza artificiale, sempre più integrata negli studi dei commercialisti, sta aprendo.

Ad evidenziarli, insieme con le tante potenzialità è un primo documento messo a punto dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, diffuso durante il congresso di Torino dei giorni scorsi.

«Il lavoro del commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale, scenari, ...