Controlli e liti

Compliance, in arrivo 147mila lettere delle Entrate per gli studi di settore 2013-2015

immagine non disponibile

di Federica Micardi

In arrivo 147mila lettere di compliance per gli studi di settore (si veda anche Il Sole 24 Ore di ieri). Con questo invio gli alert delle Entrate arrivano a quota 467mila.

L’Agenzia sta inviando ai contribuenti la segnalazione di anomalie riscontrate tra il 2013 e il 2015. L’alert , registrato nel cassetto fiscale di ogni contribuente, arriva via sms, via pec o via email a chi è abilitato ai servizi telematici.

Le tipologie di anomalie sono 70 contro le 62 dello scorso anno: 58 sono legate all’attività di impresa, sei alle attività professionali e sei sono riferibili a entrambe le tipologie di reddito. I fac-simile delle 70 tipologie si possono visionare sul sito delle Entrate nella sezione dedicata agli studi di settore, raggiungibile al seguente percorso (parte alta dell’home page) Cosa devi fare - Dichiarare - Studi di settore e parametri - Studi di settore - Comunicazioni Anomalie 2017. Tra i 70 casi riportati ci sono, per esempio, l’incoerenza tra le rimanenze finali di un anno e le esistenze iniziali dell’anno successivo (i casi da 1 a 7) e le incoerenze relative alla gestione del magazzino. Ogni file ha un nome generico (caso 1, caso 2 ecc. fino a caso 70): sarà quindi necessario aprirli per trovare ciò che interessa. In questa sezione è inoltre possibile avere una serie di chiarimenti consultando le risposte alle domande più frequenti ricevute dall’Agenzia negli anni passati.

Nessun avviso è stato mandato ai contribuenti che al 31 maggio 2017 risultavano aver cessato l’attività o chiuso la partita Iva.

Faq - Chiarimenti relativi a comunicazioni di anomalia nei dati degli studi di settore

Il comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©