Con i bilanci 2017 debutta la nuova relazione di revisione
Il 15 giugno 2017 e il 31 luglio 2017, il Ragioniere Generale dello Stato ha emanato due determine molto importanti per i revisori, riscrivendo le regole di redazione delle relazioni di revisione che saranno predisposte a completamento delle attività di revisione legale dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2017.
Con la determina del 15 giugno è stata pubblicata la nuova versione del principio di revisione SA Italia 720B che, sulla scorta delle novità introdotte dal Dlgs 139/2015, decreto di recepimento della Direttiva 2013/34/UE, ha ampliato la responsabilità del revisore con riferimento alla relazione sulla gestione.
Oltre all'espressione del giudizio di coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, obbligo già richiesto dalle norme previgenti, il revisore legale deve esprimere un giudizio di conformità della relazione sulla gestione alle norme di legge applicabili alla relazione stessa e rilasciare una dichiarazione, sulla base delle conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto, acquisite nel corso dell'attività di revisione legale, circa l'eventuale identificazione di errori significativi nella relazione sulla gestione.
Con la seconda determina, datata 31 luglio 2017, la Ragioneria Generale dello Stato ha messo a disposizione dei revisori le nuove versioni degli ISA Italia 260, 570, 700, 705, 706 e 710, innovando diversi aspetti della relazione di revisione. Con la stessa determina è stato pubblicato un principio completamente nuovo, l'ISA Italia 701 "Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente", applicabile soltanto alle revisioni degli EIP.
I principi pubblicati a fine luglio non sono soltanto l'eredità locale dei cambiamenti introdotti nella disciplina della revisione legale a livello europeo (Direttiva 2014/56/UE e Regolamento (UE) 537/14), ma rappresentano anche il risultato del periodico processo di adattamento dei nostri principi locali alle evoluzioni dei principi di revisione internazionali (ISA) pubblicati dallo IAASB.
Le modifiche introdotte, oltre a consentire al revisore il rispetto delle nuove norme applicabili alla revisione legale, dovrebbero rendere più chiaro il contenuto della relazione di revisione e contribuire ad ampliarne il valore informativo.
Focalizzando l'attenzione sui cambiamenti che impatteranno le relazioni degli enti diversi dagli EIP, si segnala, per prima, la nuova collocazione del giudizio del revisore: le conclusioni indipendenti del revisore in merito alla rappresentazione veritiera e corretta del bilancio, vero cuore dell'opinion, devono essere esposte nella parte iniziale della relazione di revisione.
Dopo il paragrafo del giudizio del revisore, il nuovo paragrafo "Elementi alla base del giudizio" deve indicare chiaramente i principi di revisione di riferimento e il rispetto dei principi di indipendenza, mentre un successivo paragrafo titolato "Responsabilità del revisore per la revisione contabile del bilancio", collocabile anche in appendice alla relazione, è destinato a descrivere in modo molto più ampio e articolato i diversi aspetti della responsabilità del revisore.
Nella nuova versione della relazione di revisione, anche la descrizione delle responsabilità degli amministratori risulta ampliata, comprendendo ora riferimenti alle responsabilità degli stessi in merito al controllo interno e alla continuità aziendale.
Per ultimo, debutta nella relazione di revisione uno specifico riferimento alle responsabilità del collegio sindacale per la vigilanza sul processo di predisposizione dell'informativa finanziaria della società.
Per ulteriori approfondimenti leggi l'articolo di Luisa Polignano su Guida alla contabilità & bilancio 2/2018