Concordato preventivo, nel quadro CP del Redditi focus anche sulle variazioni
Sostitutiva calcolabile sulla differenza reddituale ma al netto delle alterazioni. Va comunque determinato l’imponibile (teorico) che peserà sulla futura proposta
Nel modello Redditi 2025 spazio al concordato preventivo biennale (Cpb) per coloro che hanno aderito alla proposta del Fisco per il biennio 2024-2025, chiamati a compilare il nuovo quadro CP.
I contribuenti forfettari (che peraltro hanno potuto accettare la proposta per la sola annualità 2024) dovranno indicare i dati del concordato nei righi LM32 e LM33, assoggettando il reddito incrementale a imposta sostitutiva del 10%, o del 3% se permangono i requisiti di “nuova attività”.
Calcolo della sostitutiva
Per i soggetti Isa il...