Dagli investimenti alla ricerca, dai fondi Ue alle assunzioni: tutti gli sconti per le imprese
Lo sviluppo del Paese e delle imprese è sempre più influenzato dalle scelte di politica economica e fiscale. La decisione del Parlamento di imboccare la strada del sostegno ampio e generalizzato all’Industria 4.0 è un segnale di politica economica orientata con forza verso un nuovo modello produttivo. Per questa ragione il Sole 24 Ore manda in edicola domani una guida sul tema «I bonus per le imprese». Si tratta di un testo che passa in rassegna tutta l’“offerta” pubblica in materia di incentivi e agevolazioni.
Naturalmente si parte dal maxi e dall’iperammortamento (con la possibilità di dedurre fino al 250% del costo di acquisto del macchinario inserito in un contesto produttivo 4.0 per poi analizzare, nel dettaglio, le possibilità offerte dal patent box (lo sfruttamento di marchi e brevetti) e dagli aumenti di patrimonializzazione incentivati ma anche alle imprese innovative, alle start up, alle imprese formate da giovani e da donne fino a quelle basate nel Mezzogiorno. Il tutto alla luce anche degli incentivi in fatto di mercato del lavoro e delle agevolazioni comunitarie.