Dagli sconti per i figli ai congedi: gli aiuti in campo per le famiglie
Con la crisi che non ha smesso di farsi sentire, qualsiasi forma di sostegno di fonte pubblica può rappresentare un aiuto importante per molte famiglie italiane. Si tratta di interventi, il più delle volte diversissimi, che vanno dagli assegni per integrare il reddito ai diversi incentivi per sostenere la genitorialità, dai congedi parentali agli sgravi Irpef per i familiari a carico fino al (lunghissimo) elenco delle detrazioni e delle deduzioni fiscali. Il Sole 24 Ore ha deciso di analizzarli per la prima volta unitariamente nel focus in edicola domani, mercoledì 22 marzo, e che sarà disponibile per gli abbonati in versione digitale.
Nel tabloid si parte dagli ultimi interventi parlamentari e governativi destinati ad avere un impatto rilevante sui nuclei familiare: l’approvazione della legge delega per il contrasto alla povertà, che apre la strada al nuovo reddito d’inclusione, e l’abolizione dei voucher per il lavoro accessorio, spesso lo strumento principe grazie al quale numerose famiglie retribuivano, ad esempio, colf e badanti. Una abolizione repentina, quello dei buoni lavoro, che rischia di far venir meno anche i buoni per il servizio di baby sitting al termine del congedo parentale, altro tema di cui ci si occupa nel tabloid con un approfondimento.
Un altro approfondimento importante è, poi, quello relativo all’Isee, quell’indicatore della situazione economica equivalente che fotografa i redditi dei nuclei familiari condizionando a seconda dell’entità di questi ultimi l’assegnazione di alcuni bonus come, ad esempio, quello assegnato per i nuovi nati.