Professione

Dalla cassa agli sconti: le novità di Redditi per le persone fisiche

della redazione del Lunedì

Anche quest’anno il modello Redditi destinato alle persone fisiche fa spazio ai tanti cambiamenti entrati in vigore nel corso del periodo d’imposta 2017. Una panoramica ad ampio raggio che punta soprattutto il faro sugli sconti fiscali sfruttabili dai contribuenti: dai bonus per i lavori in casa con il potenziamento del sismabonus alle detrazioni per le spese mediche, che ammettono anche gli acquisti di alimenti medici ai fini speciali. Senza dimenticare le spese di istruzione dei figli, con i tetti per chi frequenta università private o corsi post laurea e con le agevolazioni fiscali per la retta dei nidi che però sono precluse per chi ha fatto già richiesta del bonus erogato dall’Inps. Ma il Focus di Norme&Tributi «Redditi 2018 persone fisiche» in uscita mercoledì 9 maggio con Il Sole 24 Ore dedica una serie di approfondimenti a tutti quei contribuenti che producono reddito d’impresa e di lavoro autonomo e hanno una partita Iva, che impedisce loro quindi di presentare il modello 730. Spazio, quindi, alle regole per la determinazione dell’imponibile nel regime per cassa degli imprenditori in contabilità semplificata su cui non incidono le rimanenze finali, che vanno comunque monitorate. E attenzione anche alle regole che governano il calcolo delle imposte per le piccole partite Iva nel regime dei minimi e forfettario.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©