La legge 21/2024 ha introdotto nell’ordinamento giuridico il nuovo meccanismo delle cd. quote dematerializzate di Srl-Pmi, dotando gli operatori di un nuovo modello di circolazione delle quote, semplice, economico, veloce e digitalizzato. La dematerializzazione delle quote presuppone il passaggio dalla forma cartacea del titolo a quella digitale, da realizzare mediante semplici registrazioni contabili e annotazione presso il libro soci. Il nuovo meccanismo (quote digitali) si va quindi ad affiancare a quello tradizionale, la cui adozione è rimessa alla società, previa previsione nello statuto sociale. Le quote potranno quindi circolare con il tradizionale atto con sottoscrizioni autenticate da notaio, con atto sottoscritto con firma digitale dagli intermediati autorizzati ovvero mediante una serie di registrazioni contabili.
Quadro introduttivo
Nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2024 è stata pubblicata la legge 5 marzo 2024, n. 21, c.d. «legge Capitali», in vigore dal 27 marzo 2024, che contiene numerose novità volte a potenziare la competitività e l’accesso al mercato dei capitali per le imprese di piccole dimensioni.
In generale, il provvedimento contiene una serie di misure volte...
Argomenti
I punti chiave
- Quadro introduttivo
- Dematerializzazione delle quote di Pmi
- Le deroghe alle regole ordinarie di diritto societario
- Le Pmi che offrono le proprie quote al pubblico attraverso i portali di equity crowdfunding
- L’emissione di categorie di quote dematerializzate (nuovi commi 2-bis-2-ter, articolo 26, Dl 179/2012)
- La decisione
- Il libro soci