Adempimenti

Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano

immagine non disponibile

di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Sono passate quasi due settimane dalla pubblicazione della circolare 1/E del 17 gennaio 2018, con la quale l’agenzia delle Entrate, grazie a una ragionevole interpretazione della nuova normativa, ha sostanzialmente chiarito che è possibile continuare ad adottare l’operatività precedente alle modifiche introdotte dal Dl 24 aprile 2017, n.50. Perlomeno nella maggior parte delle situazioni che si possono realmente verificare, ancorché limitatamente ad alcuni aspetti operativi.

Due settimane durante le quali la stampa specializzata si è giustamente concentrata nell’esame delle situazioni operative più particolari e anche i professionisti, e gli addetti ai lavori degli uffici amministrativi, si sono confrontati nei forum specialistici per approfondire le varie problematiche. Non vogliamo, dunque, neppure provare a entrare nel confronto già avviato tra gli addetti ai lavori, che è oramai giunto a una fase molto avanzata di approfondimento.

Desideriamo invece fare qualche considerazione su alcune complessità rimaste irrisolte che avranno impatto sui software e conseguentemente sull’operatività degli utenti. Come AssoSoftware, in rappresentanza delle aziende associate, ci siamo attivati in questi mesi con gli enti e le istituzioni preposte, proprio per segnalare le complessità legate agli adeguamenti delle procedure informatiche alle nuove regole che limitano temporalmente la detrazione Iva e per cercare di capire con un minimo di anticipo come modificare le procedure.

Ebbene, dobbiamo riconoscere che l’agenzia delle Entrate alla fine ha fatto tesoro anche dei nostri consigli e ha infatti fornito - con la sua circolare interpretativa - una chiave di lettura molto ragionevole e lungimirante, che ha dato un po’ di respiro anche alle software house, impegnate, in questo inizio 2018, contemporaneamente su più fronti per l’adeguamento delle procedure alle molte novità normative (dichiarazione annuale Iva, intrastat, dati fatture e, naturalmente dichiarazioni dei redditi).

Ma le soluzioni fornite dalla circolare, pur avendo di fatto sterilizzato, nella normale operatività, la complicazione legata alla retro imputazione degli effetti Iva per le fatture 2017, ricevute e registrate nel 2018, non hanno di fatto potuto far altro che posticipare i problemi legati alla necessità di applicare la detrazione nel corso del 2018 «alle condizioni esistenti nel periodo d’imposta in cui l’imposta medesima è divenuta esigibile».

Una bella complicazione a livello di procedure informatiche, dato che nell’ipotesi del pro-rata, citata nella circolare, «un soggetto che abbia acquistato un servizio nel 2017, pur operando la detrazione nel 2018 (anno in cui ha ricevuto la fattura dal proprio fornitore), dovrà applicare in fase di detrazione il pro-rata vigente nel 2017». Questo significa che il prossimo anno, sulla dichiarazione annuale Iva 2019, si dovrà in qualche modo prevedere, ai fini del pro-rata, la liquidazione separata delle fatture emesse dal fornitore nel 2017, pervenute e registrate nel 2018.

Ebbene, al momento nessuna procedura permette di elaborare alcune registrazioni con le regole dell’esercizio corrente e altre (quelle registrate in ritardo) con le regole dell’esercizio precedente. L’adeguamento dei programmi si preannuncia già ora, quindi, particolarmente complesso e oneroso.

Le software house associate sono quindi già al lavoro, per differenziare le operazioni e creare le necessarie memorie separate che permetteranno di gestire i corretti calcoli in fase di dichiarazione annuale. I tempi di adeguamento e di rilascio delle procedure saranno diversificati a seconda delle difficoltà tecniche che verranno via via riscontrate ma comunque sempre compatibili con le scadenze di legge.

Le precedenti uscite di «Fisco e software»

Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware

Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware

Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato Tecnico AssoSoftware

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©